“Nessuno può fare per i bambini piccoli ciò che fanno i nonni. I nonni cospargono la polvere di stelle sulla vita dei bambini“ cit. Alex Haley

Si celebra nella giornata di oggi, lunedì 2 ottobre la Festa dei Nonni, una ricorrenza che in Italia è stata istituita nel 2005 per celebrare “l’importanza del ruolo svolto dai nonni all’interno delle Nonni Festafamiglie e della società in generale”. Per celebrare la festa Comuni, Regioni e Province organizzeranno degli eventi per valorizzare la figura dei nonni. La ricorrenza in Italia si tiene nella giornata del 2 ottobre, poiché è il giorno in cui la Chiesa cattolica celebra gli “angeli custodi”: una festa istituita nel 1411 a Valencia, in Spagna per celebrare l’angelo protettore della città. Dopo questa scelta molte altre città seguirono l’esempio di Valencia, fino a che nel 1570 papa Pio V indicò quattro feste per celebrare gli angeli: la festa dell’arcangelo Gabriele, dell’arcangelo Michele, dell’arcangelo Raffaele e degli Angeli Custodi. Nel 1670 Papa Clemente X la rese obbligatoria per tutta la Chiesa latina.

La Festa dei Nonni è una festività riconosciuta in molti altri paesi come gli USA, il Canada , l’Australia. Per quanto riguarda l’Italia, secondo la fonte Wikipedia, la Festa dei Nonni è riconosciuta dallo Stato grazie anche ad un iniziativa del Presidente dell’Unione Nazionale Florovivaisti Franco Locatelli.