Come voglio Velletri. Questo è lo slogan creato da Mdp Art 1 e che accompagnerà l’azione del neonato movimento politico per i prossimi mesi. Il coordinamento locale, unitamente al gruppo consiliare e alla consulta comunale, ha deciso una serie di iniziative da svolgere sul territorio a cominciare con il tema Agricoltura e Rifiuti, che vede al centro dell’iniziativa la mozione votata in consiglio comunale per l’avvio del compostaggio domestico nelle zone di campagna.
Un progetto che vuole contribuire a risolvere un problema nelle zone esterne al centro storico. A seguire sono già in calendario una iniziativa sui migranti, utile a sfatare luoghi comuni e populismo ed una iniziativa sui giovani e l’alternanza scuola lavoro, croce e soprattutto poca delizia per gli studenti alla quale parteciperà anche lo scrittore Cristian Raimo. L’appuntamento in piazza sarà per l’11 novembre, quando tutto il movimento allestirà dei gazebo e dei banchetti per raccogliere dai cittadini, attraverso un questionario idee e suggerimenti sulla nostra città. In programma anche una iniziativa politica con esponenti nazionali di Mdp art 1, Sinistra Italiana e Possibile che si terrà a metà novembre. Un tavolo della Sinistra in vista dei prossimi appuntamenti politici e del nuovo scenario politico che si sta concretizzando. Mdp Art 1 nasce come un contenitore politico aperto e uno spazio di confronto, che mancava da tanto tempo in questa politica fatta di arrivismi, di rampantismi, di poche idee e di scarsa sensibilità.
Non a caso si richiama all’art 1 della Costituzione italiana, dove al centro c’è la sovranità del popolo e del lavoro, oggi fin troppo bistrattato. A Velletri, Mdp Art 1 è già strutturato con una nutrita presenza in consiglio comunale con un assessore Giulia Ciafrei, il presidente del consiglio comunale Daniele Ognibene, i consiglieri Sabina Ponso, Giorgio Fiocco, Roberto Leoni e Stefano Pennacchi. Un dialogo si è già avviato anche con alcune realtà civiche, con Sinistra Italiana e movimenti cittadini. Per affrontare al meglio la fase organizzativa si è costituito un comitato del quale fanno parte Gianluca Marinelli, Giulia Ciafrei, Anna Tosti, Gianfranco Maggiore ed Eugenio Siracusa, che avranno il compito di coordinare, dal punto di vista organizzativo, il movimento che dopo la metà di novembre avrà una sua organizzazione politica strutturata. A fianco a queste persone un nutrito gruppo di cittadini ed attivisti che hanno abbracciato questo progetto, tra i quali Luigi Onorato, Spartaco Mancini, Rosalba Evangelisti, Alessandro Lombardo, Valter Fabiani, Sandro Vicario, Amedeo Angeletti, Ugo Dominizi, Alberto Corsetti, Patrizio Ivo D’Andrea, Antonio Pansera, Fiorella Gentili, Mauro D’Achille, Marco Esposito, Alessandro Pocci, Mauro Montagna, Maurizio Pocci, Ermanno Castrichella.
Il Coordinamento comunale MDP Art 1