E’ da anni ormai che l’allarme inquinamento rappresenta il problema principale in tutto il mondo. Numerose le malattie e nei casi più gravi anche i morti dovuti all’inquinamento atmosferico.

Nelle grandi città sono attuate misure per la riduzione dello smog e in ogni casa cerchiamo di essere attenti alla riduzione di materiali si scarto e di esalazioni da combustione per gli impianti di riscaldamento.

allarme inquinamentoMa il rischio inquinamento è ancora elevato: numerosi sono i materiali utilizzati che sono definiti inquinanti perché dotati di elevate concentrazioni di VOC (Componenti Organici Volaatili), tanto da portare al monitoraggio in diversi centri urbani delle concentrazioni di VOC rilasciate da solventi, vernici e traffico urbano.

Le rilevazioni sono effettuate attraverso strumenti di rilevazione portatili, ma anche attraverso fiale contenenti materiale assorbente delle sostanze, che poi sono sottoposte ad analisi di laboratorio. Il fine è quello di attuare misure atte alla riduzione dell’inquinamento dell’aria dal momento che in numerosi centri i livelli di concentrazione sono elevati.

Il pericolo non diminuisce nemmeno all’interno delle nostre abitazioni, dove senza saperlo potremmo essere esposti ad un elevato tasso di inquinamento da VOC, ecco che potremmo parlare di inquinamento “indoor”.

Allora cerchiamo di capire cosa sono i VOC e i rischi per la nostra salute.

VOC: di cosa parliamo

I VOC (Volatile Organic Compounds) sono dei componenti chimici formati da molecole diverse (come l’intero gruppo degli idrocarburi, composti contenenti cloro, eteri, alcoli ed altre sostanze) che anche se con caratteristiche fisiche differenti tra loro, sono accomunate dalla caratteristica della voltilità, ossia della capacità di staccarsi dalle altre molecole e di evaporare nell’aria diffondendosi nell’ambiente rendendo l’aria che respiriamo altamente inquinata e dannosa per la salute.

Nelle nostre case possiamo trovare elevate concentrazioni di VOC in diversi prodotti chimici, diluenti per vernici e in diversi materiali da costruzione.

Dobbiamo fare attenzione alla presenza nell’ambiente domestico di mobili trattati con vernici chimiche, ad abiti trattati in lavanderia, alle concentrazioni di VOC presenti nei prodotti per la pulizia della casa, ma anche alle stampanti o fotocopiatrici presenti in tutte le case ed uffici.

Il ministero della salute ha messo a disposizione l’elenco di tutte le sostanze inquinanti classificabili come VOC e di tutti i materiali nei quali sono concentrati.

I rischi per la salute

I rischi per la nostra salute, nel caso di elevate concentrazioni di VOC negli ambienti in cui viviamo sono numerosi: la maggior parte sono delle sostanze altamente cancerogene ed un’ inalazione eccessiva e duratura può causare malattie del sistema nervoso centrale, come apportare danni alla sfera sensoriale.

I sintomi che si manifestano possono essere più o meno gravi: vanno dalla semplice irritazione agli occhi, al naso e alla gola, alle forti emicranie, fino a nausea e vomito.

Cosa fare per limitare la presenza di VOC all’interno delle nostre abitazioni?

Sicuramente non tenere mai la temperatura dell’ambiente domestico elevata ed areare bene gli ambienti, affinché l’aria che respiriamo sia sempre pulita e rigenerata. Fare attenzione ai prodotti chimici che acquistiamo dal momento che nel commercio se ne trovano molteplici a basse concentrazioni di VOC e per i nostri mobili, preferiamo vernici all’acqua e non trattati con diluenti aggressivi, poco idonei alla nostra salute.

fonte: http://ristrutturaconmade.it/cosa-sono-i-voc-composti-organici-volatili/