12 dicembre 2017. Concluse le selezioni delle borse di studio, lanciate dal Lions Club Velletri Host Colli Albani, con il patrocinio del Parco dei Castelli Romani. Nella competizione riservata agli istituti d’istruzione superiore presenti nei comuni di Genzano di Roma, Ariccia e Albano Laziale, ha primeggiato la studentessa Giulia Musat del liceo linguistico e delle scienze umane: James Joyce di Ariccia.

borse di studio lions club velletriAl secondo posto si è classificata la studentessa Emma Paleani Vettori, dell’istituto Sandro Pertini di Genzano.

Nel concorso della borsa di studio riservata agli istituti della città di Velletri, è risultata prima la studentessa Ylenia De Marchis dell’istituto alberghiero “Ugo Tognazzi”. Seconda classificata è risultata la studentessa dell’istituto Artistico: Irene Acciarito.

L’iniziativa, tesa a favorire l’educazione culturale e ambientale nei giovani, s’identifica nel primo punto degli scopi lionistici: Creare e promuovere uno spirito di comprensione tra i popoli del mondo. Grazie ai Lions, le due giovani potranno fare conoscenza di persone, luoghi, culture abitudini diverse, ampliando i confini del sapere e della mente. Infatti le due ragazze, a partire dalla fine di giugno prossimo, potranno usufruire di un’opportunità interessante: viaggio e soggiorno gratuito di almeno 21 giorni, in una città europea o internazionale.

Quest’anno l’editoriale giornalistico richiesto, in lingua inglese, sollecitava lo studente a confrontarsi con un argomento che, in questo secolo, avrà ripercussione sull’esistenza umana:

<<L’accordo di Parigi sul clima, sottoscritto da 195 nazioni del mondo, costituisce un ponte tra le politiche odierne e il futuro dell’ambiente globale. Mentre gli Stati Uniti sembrano voler ripensare il loro impegno, L’Europa e soprattutto Italia, Canada, Francia, Germania, Giappone e Regno Unito hanno riaffermato la loro forte volontà ad attuare velocemente l’accordo. La Cina ha assicurato che andrà avanti con l’Europa sugli obiettivi di riduzione delle emissioni inquinanti. Il protocollo prevede un ruolo importante per le città, le regioni, gli enti locali e la società civile, le quali, dovranno affrontare a livello territoriale i cambiamenti climatici. Indicare, in modo approfondito e con pensiero geniale, quali si pensa siano, nella regione, i settori dove intervenire e con quali provvedimenti legislativi, per ridurre il riscaldamento globale, l’inquinamento dell’atmosfera, della terra e delle acque>>

Gli elaborati risultati vincitori, saranno inviati al presidente della regione Lazio, Nicola Zingaretti e a Gianluca Galletti, Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio.

L’iniziativa, rivolta alle quarte classi degli istituti d’istruzione superiore, ha coinvolto centinaia e centinaia di giovani; hanno partecipato al concorso, in totale fra le due aree, dieci istituti scolastici su 14 interpellati.

Grato al Parco dei Castelli Romani e al presidente Caracci per aver voluto aderire all’impegno, attraverso il patrocinio, il Lions Club Velletri Host Colli Albani è orgoglioso di aver creato approfondimento culturale su un aspetto ambientale, capace d’incidere profondamente sulle abitudini di vita delle future generazioni.

Il Presidente

Sandro Gasbarri