I

Un momento storico che, accanto alla riorganizzazione del territorio, portò alla definizione urbanistica dell’abitato di Monte Porzio, alla costruzione delle splendide ville tuscolane (Villa Mondragone, Villa Borghese – Parisi, Villa Vecchia Tuscolana), con il loro spettacolare patrimonio architettonico e artistico realizzato dai più importanti artisti dell’epoca, e alla parallela riscoperta dell’antico.
Se iniziative di studio e ricerca hanno già contribuito a valorizzare i singoli episodi insediativi che hanno scandito questa felice stagione, è la prima volta che si pensa all’analisi e alla presentazione unitaria di un’epoca e di un territorio, come valore identitario dello stesso.
Il programma di iniziative coinvolgerà i migliori specialisti dei vari settori di studio, le istituzioni e le associazioni presenti nel territorio e confluirà in un elaborato progetto di valorizzazione.
Sono previste visite guidate (al centro storico di Monte Porzio Catone unitamente al Museo della Città, al Complesso archeologico del Barco Borghese e a Villa Mondragone), la realizzazione di un libro e l’organizzazione di un Convegno.