Avete mai sentito parlare dei prestiti veloci? Si tratta di finanziamenti che sono pensati per poter far fronte a piccole spese improvvise, erogati in meno di 48 ore dalla maggior parte delle banche e delle finanziarie attualmente presenti sul mercato. Ma con che caratteristiche? E come funzionano i prestiti personali velcoi?
Come funzionano i finanziamenti veloci
I prestiti personali veloci sono dei finanziamenti non finalizzati che hanno come principale caratteristica quella di essere molto celeri nella loro erogazione. Rispetto ai prestiti personali “tradizionali”, infatti, i prestiti veloci richiedono solamente tra le 24 e le 48 ore per l’erogazione della liquidità dal momento in cui viene approvata la richiesta, che a sua volta richiede generalmente 1-2 giorni al massimo per poter essere processata.
Ulteriormente a tale elemento di specificità, si può ben rammentare come i prestiti veloci siano dei finanziamenti generalmente concessi per importi non elevati, compresi entro 2-3 mila euro: non mancano comunque delle offerte per importi anche maggiori rispetto a questo frangente di valore, motivo per il quale vi consigliamo di dare uno sguardo sui principali motori di ricerca, o su siti internet come http://prestiti120mesi.com/prestiti-veloci-findomestic/ per poterne sapere di più.
Prestiti veloci via web
Un altro elemento di specificità tipico dei finanziamenti veloci è il fatto che possono essere richiesti prevalentemente via web. Grazie alla rete è infatti possibile godere di una immediata velocizzazione dei tempi di inoltro della propria richiesta e, conseguentemente, anche quelli dell’approvazione della stessa.
I prestiti veloci online possono dunque essere “avviati” sui siti internet della banca o della finanziaria da voi prescelta, sebbene andranno comunque a formalizzarsi dal “vivo”, con la firma del contratto.
Chi può ottenere un prestito veloce
I prestiti personali veloci sono generalmente richiesti a “buoni” pagatori, intesi come tali tutti quei soggetti che hanno una situazione reddituale gradita alla banca. Troveranno quindi una priorità nella concessione di linee di credito appartenenti a questa categoria i lavoratori a tempo indeterminato, i pensionati e tutti coloro che hanno una storia creditizia positiva alle spalle, ovvero che non sono stati segnalati come cattivi pagatori presso la Centrale Rischi.
Rappresenterà naturalmente un elemento molto gradito all’istituto di credito la presenza di una busta paga regolare e sufficiente per poter adempiere al rimborso delle rate del finanziamento nei modi e nei tempi previsti.
Ricordiamo in tal proposito che i prestiti veloci possono essere richiesti anche sotto forma di cessione del quinto dello stipendio o della pensione: in questo caso, la rata del rimborso del prestito non potrà essere superiore a quinto della propria busta paga o del proprio cedolino pensione.
Convenienza dei prestiti personali veloci
Fin qui, gli aspetti positivi legati all’esistenza dei prestiti personali veloci. In realtà, bisogna avvicinarsi ai prestiti veloci nella consapevolezza che si tratta di finanziamenti “particolari”, che a fronte della rapidità nella loro concessione prevedono comunque qualche malus che bisognerebbe tenere in considerazione.
Su tutti, rileviamo come generalmente i prestiti veloci abbiano delle condizioni di onerosità mediamente più elevate rispetto ai prestiti tradizionali. Ne deriva che vi consigliamo di ricorrere a queste linee di credito nell’ipotesi in cui si abbia realmente dell’urgenza nell’ottenere una specifica linea di credito, rimandando invece ad altre forme di finanziamento la copertura di altre esigenze, quali quelle legate alla copertura del fabbisogno per spese pianificate o per importi più elevati.
Ricordato quanto sopra, non avrete certamente difficoltà nel trovare online le migliori opportunità di indebitamento attraverso i prestiti veloci: provate a dare uno sguardo ai siti internet dei migliori operatori e confrontate attraverso essi le condizioni economiche che vi vengono volta per volta offerte per la linea di importo richiesta.