L’investitore inesperto che si avvicina per la prima volta ai mercati finanziari, è spesso indotto a commettere degli errori che sono in grado di nuocere alla sostenibilità dei propri progetti, conducendolo in perdita finanziaria anche ampia e, di conseguenza, a disaffezionarsi al mondo del trading.

Ma in che modo è possibile correre ai ripari, evitando di commettere i principali sbagli del “neofita”? Cerchiamo di chiarirli in queste poche righe, proponendovi una breve guida pratica agli investimenti in Borsa, e alle pianificazioni che sono compiuti durante la costruzione del proprio portafoglio di asset.

Pianificazione finanziaria e asset allocation

investire in borsaIl primo errore che può essere compiuto nella costruzione del portafoglio è legato al confondere il concetto di pianificazione finanziaria con quello di asset allocation, ovvero con il processo che determina i pesi percentuali che possono essere attribuiti a ogni asset class e a ogni prodotto finanziario presente in portafoglio.

Ricordate invece che l’asset allocation è invece solamente uno dei tanti piccoli tasselli che compongono la pianificazione finanziaria, che rappresenta un processo molto più complesso!

Meglio non puntare solamente al rendimento

Il secondo errore che l’investitore è portato a fare nella costruzione del suo portafoglio è legato alla necessità di puntare solamente sulla massimizzazione del rendimento.

In realtà, nella sua ottica valutativa, l’investitore dovrebbe tenere a mente anche altri punti di riferimento che non siano certamente relativi alla massimizzazione del rendimento, bensì alla fissazione di obiettivi di investimento di gradimento.

La pianificazione è per tutti

Il terzo errore comune nella costruzione del portafoglio è legato a pensare che la pianificazione finanziaria sia un argomento esclusivo per grandi investitori. In realtà, chiunque dovrà e potrà perseguire il compito di realizzare la propria pianificazione, e non solamente se ha un patrimonio ingente.

Detto ciò, gli step per poter effettuare una corretta pianificazione finanziaria che vi condurrà sui mercati finanziari con una maggiore consapevolezza e una concreta affidabilità, sono riassumibili nei seguenti punti:

  • analizzare il vostro patrimonio complessivo, cercando di comprendere quali siano le varie quote attribuite alla liquidità, all’immobiliare, all’obbligazionario, e così via;
  • analizzare il vostro portafoglio finanziario attuale, annotando tutti i dettagli sulla ripartizione nelle varie asset class, i rendimenti, le scadenze, ecc.;
  • definire gli obiettivi e le necessità finanziarie, che andranno ovviamente a influenzare le scelte di costruzione del portafoglio;
  • definire i vincoli personali, il grado di rischio e l’ottica temporale di riferimento dei vostri investimenti e dei vostri obiettivi;
  • effettuare un’analisi previdenziale, assicurativa, immobiliare e fiscale del patrimonio.

Alla fine di questo percorso, dovreste aver ottenuto tutti gli elementi più utili per costruire un piano di investimento ragionato e razionale. Ricordatevi di sottoporlo a periodiche verifiche, e cercate di testarlo attraverso l’uso di un conto demo e di una piattaforma di trading dimostrativa che possa consentirvi di sperimentarla in condizioni di totale sicurezza, visto e considerato che – pur in contesti di mercato reali – andrete a utilizzare solamente il denaro virtuale messo a disposizione dal broker.