Un mese florido, pieno di eventi da non perdere, quello che inizia oggi nel comune di Albano Laziale. Si comincia stasera, nella Sala Conferenze del Museo Archeologico Villa Ferrajoli, con un incontro su La Tregua, il secondo capolavoro di Primo Levi. A raccontarlo sarà il Professor Aldo Onorati nell’ambito del Circolo Letterario “Viaggio e Identità”, rassegna di letteratura e linguistica dedicata all’analisi di opere legate alla tematica del viaggio e al mutamento che questo inevitabilmente comporta nell’identità di chi lo intraprende. Promossa dal Comune di Albano Laziale in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Albano Laziale, la rassegna è un Progetto di Aldo Onorati e Francesca Ginestra con sinossi critica di Rossana Claps.
La tregua, libro uscito nel 1963 da Einaudi e vincitore nello stesso anno del Premio Campiello, è la seconda opera di Primo Levi. Scritto tra il 1961 e il 1962, ben sedici anni dopo la prima edizione di Se questo è un uomo, questo lavoro traccia l’odissea del ritorno dell’autore italiano di origini ebree dopo Auschwitz. Un itinerario tortuoso, che parte dal campo di concentramento e arriva a Torino dopo aver attraversato ben sette Paesi: Polonia, Unione Sovietica (Bielorussia e Ucraina), Romania, Ungheria, Cecoslovacchia, Austria (due volte), Germania. Per averne diretta testimonianza, l’appuntamento è il 1 dicembre 2016 alle ore 17:00 nella Sala Conferenze del Museo Archeologico Villa Ferrajoli in Viale Risorgimento 3. L’ingresso è libero ma sarà possibile partecipare al circolo solo se iscritti ad una delle biblioteche del Consorzio SBCR: basta recarsi in una qualsiasi biblioteca dei Castelli Romani per sottoscrivere o rinnovare la propria Tessera. È necessario dare comunicazione della propria iscrizione al circolo letterario per partecipare all’incontro, contattando la biblioteca telefonicamente allo 069320534 o via email all’indirizzo bicom.albano@consorziosbcr.net indicando i propri dati.
Sabato 3 dicembre invece, Albano apre le porte alle melodie dell’Associazione Musicale L. A. Sabbatini (Amlas) con il concerto “40 anni di musica insieme” (1976-2016). L’evento, ad ingresso libero, si terrà alle ore 20:00 nella Cattedrale di S. Pancrazio. Sul palco: Insieme Vocale L. A. Sabbatini, con la direzione artistica di Anna Di Baldo, anche Maestro del Coro, l’Ensemble Luigi Boccherini, Giorgio Sasso al violino principale, il soprano Melanie Spitau e il Contralto Christina Holsinger; musiche di L. A. Sabbatini, F. J. Haydn, P. Caraba, dirige Fabrizio Ventura. Per maggiori info: www.amlas.it – amlas@tiscali.it
Non mancano, infine, gli spettacoli della stagione teatrale 2016/2017 del Teatro Comunale Alba Radians di Albano, che “Sempre interessante e coinvolgente – come ha spiegato il Sindaco Nicola Marini – anche quest’anno propone un programma ricco e caratterizzato da commistioni di generi diversi, rimanendo un punto fermo dell’offerta culturale per l’intero territorio dei Castelli Romani”.
Due le rappresentazioni in programma per questo dicembre, con grandissimi nomi del teatro italiano e non solo. Debutta infatti alle 18:30 del 4 dicembre La Gente di Cerami, opera ispirata ai testi di Vincenzo Cerami su adattamento di Aisha Cerami, con la direzione artistica di Nicola Piovani e con Massimo Wertmuller e Anna Ferruzzo, per la regia di Norma Martelli. Mentre l’11 dicembre, sempre alle 18:30, il teatro si tinge di giallo con DIECI PICCOLI INDIANI…e non rimase nessuno! di Agatha Christie, con Giulia Morgani, Pierluigi Corallo, Caterina Misasi, Pietro Bontempo; Leonardo Sbragia, Mattia Sbragia, Ivana Monti, Luciano Virgilio, Alarico Salaroli e Carlo Simoni, per la regia di Ricar Reguant.
Per maggiori informazioni sulla stagione teatrale 2016/2017 del Teatro Alba Radians: Assessorato alla Cultura Turismo e Spettacolo: tel. 0693295265 int.10 (lun.-ven. ore 9:00-13:00).
Teatro Comunale ALBA RADIANS, Borgo Garibaldi 8/10 Albano Laziale, tel. 069323897 albaradians@gmail.com. La biglietteria è aperta dal giovedì al sabato, dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00. Sarà possibile acquistare i biglietti anche prima degli spettacoli, sabato dalle ore 18:00 e domenica dalle ore 16:00.
Programma
Primo Levi: “La tregua” – incontro con il Prof. Aldo Onorati
Sala Conferenze Museo Archeologico Villa Ferrajoli – Viale Risorgimento 3
Giovedì, 1 dicembre 2016 – ore 17:00
Concerto “40 anni di musica insieme”
A cura dell’Associazione Musicale L. A. Sabbatini (Amlas) – Cattedrale s. Pancrazio
Sabato, 3 dicembre 2016 – ore 20:00
In scena al Teatro Alba Radians
La Gente di Cerami
Con la direzione artistica di Nicola Piovani
Domenica, 4 dicembre 2016 – ore 18:30
DIECI PICCOLI INDIANI…e non rimase nessuno!
Di Agatha Christie
Domenica, 11 dicembre 2016 – ore 18:30