Ecco, tutti gli appuntamenti per il fine settimana dell’edizione 2018 di “Cose Mai Viste”, la consueta raccolta di iniziative curata dal Parco regionale dei Castelli Romani e realizzata dalle associazioni

Sabato 21 aprile 2018:

Castel Gandolfo: residenza di Imperatori e Papi Appuntamento ore 10,00 – Durata 3,00 ore Difficoltà bassa – Accessibilità no

Quota di partecipazione adulti € 6,00 bambini, ragazzi 4 – 14 anni € 3,00

L’imperatore Domiziano edificò la sua villa in un punto panoramico da cui poter ammirare il mare e il lago Albano. Tale scelta fu poi condivisa dai pontefici che dal XVII secolo elessero Castel Gandolfo a meta privilegiata. Non è inclusa la visita al Palazzo Pontificio. Si consiglia abbigliamento e scarpe comodi. Prenotazione obbligatoria entro le ore 13:00 del venerdì precedente la visita.

Ecco i programmi per la consueta edizione di "Cose mai viste" promossa dal Parco Castelli Romani

Info e prenotazioni: Diakronica – 3939544247 – ass.diakronica@gmail.com

Domenica 22 aprile 2018: Festeggiamo la Primavera Appuntamento ore 11,30 – Durata tutto il giorno Difficoltà bassa – Accessibilità sì Quota di partecipazione € 15,00
Il costo è comprensivo di pranzo sociale, laboratorio bambini e servizi La festa rivolta alle famiglie per celebrare insieme la primavera, prevede: Accoglienza in fattoria con giro sull’asinello e giochi d’ambiente. Pranzo sociale a menù completo, escluso dolce e caffè.
Dalle ore 14: laboratorio costruzione aquiloni e maniche a vento. Con bambini e genitori.
Si consiglia abbigliamento e scarpe comode. Prenotazione obbligatoria entro le ore 20:00 del venerdì precedente la visita.
Info e prenotazioni: Appha Onlus e Ass. di Promozione Sociale “Orizzonti Arcobaleno” 3479306410 – russoluci@gmail.com Giro basso delle fonti del Monte Artemisio
Appuntamento ore 08,30 – Durata 4,30 ore Difficoltà media – Accessibilità no Quota di partecipazione € 2,00.
Una piacevole escursione sui monti dell’Artemisio, dove si potranno osservare i boschi di castagno e i boschi misti. Particolarità della visita è che si passerà per le diverse fonti presenti nell’area: Fonte del Turano, Fonte Donzelletta, Fonte Donzella.
Scarpe da trekking. K-way. Acqua a sufficienza. Consigliate le bacchette escursionistiche.
Info e prenotazioni: La Spinosa per l’Ambiente – 3283864047 – laspinosa@gmail.com Eventi speciali Alla scoperta di Valle Perdua Visita all’azienda ecologica di “Valle Perdua” e alle bellezze naturali degli immediati dintorni.
L’azienda agricola, è una piccola oasi verde di 13 mila metri quadrati a conduzione familiare. Durante la visita sarà possibile visitare un piccolo frutteto di specie autoctone; uno stagno didattico; due orti e la rotazione delle colture; un bosco di castagno e il relativo sottobosco ed alcuni animali tipici da fattoria.
Domenica 22 aprile Durata 3 ore Quota di partecipazione € 7,00 adulti
Info e prenotazioni: Alberto Trombetta – 3406912250 – valleperdua@gmail.com Trekking someggiato: Ci vuole…un asinello: natura a passo d’asino Passeggiata naturalistica in compagnia degli asinelli, per conoscere la natura che ci circonda.
Durante la passeggiata verranno effettuati dei giochi e attività a tema e sarà possibile scoprire diversi ambienti naturali e gli animali che li popolano.
Domenica 22 aprile Durata 3 ore Quota di partecipazione € 5,00 adulti – € 4,00 Bambini (3-9 anni)