Quando si gioca per puro divertimento con gli amici nessuno fa caso al tipo di pallone da calcio che si sta utilizzando; anzi, spesso il primo che si trova viene utilizzato per tutta la giornata. Ma allora perché nei negozi specializzati ce ne sono vari modelli e tipologie, alcuni a prezzi irrisori altri venduti a varie decine di euro? Scopriamo quali sono le caratteristiche di un pallone da calcio perfetto.
Il pallone ideale
Ovviamente la varietà di palloni da calcio disponibile nei negozi specializzati è correlata anche al fatto che non tutte le situazioni sono identiche tra loro. Ci sono palloni progettati per essere utilizzati durante una gara di alto livello, mentre altri sono perfetti per una partitella con gli amici nel parco dietro casa. Nel mezzo troviamo i modelli da allenamento o quelli più adatti per una partita di calcetto da giocare indoor.
Per quanto riguarda il calcio a 11 in genere è importante avere a disposizione modelli di pallone robusti e resistenti, in grado di mantenere la forma nel tempo e da avere un buon rimbalzo anche dopo varie decine di minuti di gioco su un grande campo in erba. Troviamo poi palloni da calcio di vario genere, cuciti in vario modo e di materiali diversi: in pelle, in materiale plastico, anche in particolari materiali innovativi prodotti solo negli ultimi anni.
I modelli cuciti a macchina sono perfetti per un utilizzo occasionale; chi invece pratica il calcio con una certa regolarità dovrebbe preferire i modelli più robusti, che di solito sono incollati in modo professionale.
Un pallone per il calcetto
Tra gli appassionati di calcio ci sono moltissimi sportivi che praticano il calcetto abbastanza regolarmente. Del resto, è più facile trovare una squadra che copra i ruoli necessari, trattandosi di un numero minore di persone. Inoltre, anche il campo è di dimensioni ridotte, cosa che rende più facile trovarne uno disponibile nei dintorni della propria abitazione, anche in alcune palestre che li affittano a prezzi modici.
Il pallone da calcio tradizionale, quello che si utilizza nei campi all’aperto di grandi dimensioni, non è sempre adatto per il gioco del calcetto, soprattutto per i campi indoor. Quando il campo è sintetico si consiglia infatti l’utilizzo di palloni con un rimbalzo maggiormente controllato, perché quelli utilizzati per il tradizionale calcio a 11 potrebbero rimbalzare in modo eccessivo, rendendo complicato il controllo in campo.
La taglia e il materiale
Nei negozi specializzati sono disponibili palloni da calcio di varie dimensioni. Quello tradizionale, utilizzato dai professionisti, è di taglia 5; se però volete giocare con i vostri bambini, allora la taglia 4 può essere una scelta più indicata: un pallone leggermente più piccolo e maneggevole anche per i bimbi.
Sono disponibili anche palloni più grandi, più leggeri e meno maneggevoli, che possono essere perfetti per chi fa un utilizzo occasionale del pallone, per una sporadica partita con gli amici. La qualità del materiale invece è da correlare direttamente alla frequenza di utilizzo.
I palloni meno robusti, quelli venduti a basso costo, tendono infatti a rovinarsi rapidamente con l’attrito sul campo. Occorrerà sostituirli molto spesso se si gioca con grande frequenza, sono ideali se si gioca raramente.