ra i nuovi indirizzi liceali introdotti da una delle ultime riforme della scuola il Liceo delle Scienze umane ha decisi caratteri di novità, identificativi d’un percorso che orienta lo studente nella complessità dei processi formativi e comunicativi, nell’opzione economico sociale approfondisce anche giuridicamente il senso della condizione umana, della convivenza e dell’organizzazione sociale.

Presso l’istituto salesiano “Villa Sora” è presente l’indirizzo delle Scienze Umane con opzione economico sociale, percorso liceale che non prevede lo studio del latino privilegiando l’ambito comunicativo e giuridico delle competenze, approfondendo anche giuridicamente il senso della condizione umana, della convivenza e dell’organizzazione sociale.

Se sei uno studente giunto al traguardo della terza media e pensi di intraprendere il percorso proposto da questo liceo prova a porti queste domande: ti interessa conoscere la mente, comprendere le cause dei comportamenti dell’uomo, i meccanismi che consentono lo sviluppo dell’intelligenza? Ti interessa apprendere come controllare le emozioni e le tecniche per potenziare la capacità di memoria? Ti interessa comprendere la comunicazione, fatta non solo di parole ma anche di gesti, tono della voce, postura? Ti interessa indagare sulle motivazioni che sono alla base di episodi di aggressività all’interno della società? Ti interessa comprendere i problemi di attualità scoprendone le origini e le cause?

Se hai risposto in modo positivo alla maggior parte di queste domande, il liceo delle scienze umane con opzioneeconomico-sociale può essere la tua scelta: un indirizzo di studio che garantisce la preparazione liceale integrando materie umanistiche, scientifiche e sociali (diritto ed economia) alle scienze umane (psicologia, sociologia e filosofia).

L’istituto “Villa Sora” propone questo indirizzo liceale che in accordo alla sensibilità salesiana

promuove la maturazione della persona nella sua interezza, non solo dal punto di vista didattico, ma anche dal punto di vista personale, poiché studiando i comportamenti e i processi mentali degli uomini si riesce a comprendere maggiormente le persone che ci circondano, a riconoscere limiti e potenzialità del proprio carattere. Nel corso del quinquennio le discipline caratterizzanti prevedono percorsi mirati alla promozione d’uno stile di apprendimento efficace e all’espressione della propria creatività.

Nel Liceo delle Scienze umane l’opzione economico-sociale, in particolare, consente di acquisire strumenti culturali per affrontare in profondità questioni attuali – dalle risorse disponibili alle regole giuridiche della convivenza sociale, dal benessere individuale e collettivo alla responsabilità delle scelte da compiere – attraverso il concorso di più materie di studio, tutte interessanti per uno studente di oggi, ma tanto più significative perché chiamate a collaborare tra loro.

Per capire la complessità del presente, a partire da un’approfondita conoscenza delle radici storiche dei fenomeni, e per proiettarsi con altrettanto interesse e consapevolezza verso il futuro, servono infatti i contenuti, gli strumenti e i metodi di discipline diverse: nel caso del liceo economico-sociale, sono le discipline economiche e giuridiche, linguistiche e sociali, scientifiche ed umanistiche, tutte ugualmente importanti che concorrono a fornire una preparazione liceale aggiornata e spendibile in più direzioni.

Il LES è l’unico liceo non linguistico dove si studiano due lingue straniere, dove le scienze economiche e sociologiche si avvalgono delle scienze matematiche, statistiche e umane (psicologia, sociologia, antropologia, metodologia della ricerca) per l’analisi e l’interpretazione dei fenomeni economici e sociali, dove l’approccio umanistico mette la persona al centro dell’economia, e dove si studiano interdipendenze e legami tra la dimensione internazionale, nazionale, locale ed europea, tra istituzioni politiche, cultura, economia e società.

Ciò che distingue l’identità del liceo economico-sociale da quella degli altri licei, ma anche dall’istruzione tecnica economica, è l’integrazione di discipline complementari e lo sguardo rivolto alla contemporaneità, insieme all’interesse per la ricerca. Quest’ultimo aspetto d’altra parte lo avvicina alle scienze contemporanee, le cui scoperte sempre di più avvengono tramite il dialogo di ambiti culturali diversi.