L’ufficio Ambiente comunica alla cittadinanza che sul territorio comunale sarà effettuato un servizio di disinfestazione contro la processionaria del pino martedì 5 marzo dalle ore 22:30 circa.

La Società E.S.A. Eco Servizi Ambiente, a cui è stato affidato il servizio di disinfestazione, utilizzerà, per la lotta contro la Processionaria del pino, Presidi Medici Chirurgici regolarmente registrati presso il Ministero della Salute. Si consiglia ai residenti:

  • disinfestazione contro processionaria del pinodi tenere chiuse le finestre;
  • di togliere dai balconi cibi, prodotti commestibili e piante destinate al consumo umano o, se non possibile, coprirli con buste o teli in plastica prima dell’intervento;
  • di non stendere il bucato;
  • di tenere all’interno della propria abitazione eventuali gabbiette contenenti volatili o altri animali domestici e loro cibi e ciotole;
  • di coprire con teli impermeabili eventuali vasche con pesci posizionate nei giardini o giochi per bambini qualora non temporaneamente removibili, per evitare contatti accidentali con la soluzione che sarà irrorata durante lo svolgimento del servizio di disinfestazione.

Si informa altresì che con ordinanza sindacale n.9 del 1* marzo si ordina:

ai proprietari o conduttori di aree verdi (giardini e parchi sia pubblici che privati) di effettuare, entro 20 giorni dalla data di pubblicazione della presente Ordinanza, tutte le opportune verifiche ed ispezioni sugli alberi posti a dimora nei terreni di loro pertinenza al fine di accertare la presenza di nidi della processionaria del pino.

Dette verifiche dovranno essere effettuate con maggiore attenzione sulle specie arboree soggette all’attacco del parassita:

  • Pino nero
  • Pino silvestre
  • Pino marittimo
  • Varie specie di cedro

Qualora si riscontrasse la presenza dei nidi di processionaria, i soggetti interessati dovranno immediatamente provvedere o all’asportazione meccanica mediante il taglio dei rami infestati ed alla successiva bruciatura, avendo cura di operare lontano dalle abitazioni e con la massima cautela per evitare il contatto con i peli urticanti delle larve oppure tramite trattamento chimico.

Tutte le operazioni sopra descritte dovranno avvenire in sicurezza mediante una ditta specializzata con operatore munito di appositi D.P.I. quali: tuta, mascherina, guanti, occhiali protettivi, ecc ed idonea strumentazione.

Le spese per gli interventi suddetti saranno a totale carico dei proprietari o dei conduttori delle piante infestate.

Il provvedimento demanda al corpo di Polizia Municipale del Comune di Genzano di Roma, la vigilanza per l’ottemperanza alla presente Ordinanza e per l’applicazione del regime sanzionatorio: ai sensi dell’art. 7-bis “Sanzioni Amministrative” del D.Lgs 267/2000 e smi, l’inottemperanza alle disposizioni in esso contenute prevede l’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria variabile da un minimo di 25 ad un massimo di 500 euro.

Ufficio stampa comune di Genzano di Roma