Negli scorsi giorni l’Assemblea dei soci della Multiservizi dei Castelli di Marino ha approvato il bilancio al 31 dicembre 2018 che chiude con utile –  dopo le imposte-  di 16.744  euro.

Un risultato davvero importante e lusinghiero, arrivato a chiusura di un anno impegnativo che ha visto l’avvio, per la prima volta nel Comune di Marino, del servizio di Raccolta differenziata porta a porta.

Una rivoluzione importantissima, quest’ultima, che ha inciso sia sull’organizzazione interna dell’azienda municipalizzata che sulla gestione dei costi e, tuttavia, il risultato dell’equilibrio finanziario è stato raggiunto nuovamente.Rottamazione licenze commerciali: indennizzo e domanda

Sempre nel corso dell’Assemblea è stato deliberato il fabbisogno triennale del personale da cui deriva il piano delle prossime assunzioni. Sulla base dei fabbisogni emersi all’interno dei vari servizi gestiti è stato stabilito l’incremento del personale e, per questo motivo, si procederà ad indire concorso pubblico per posti a tempo indeterminato.

In particolare le assunzioni riguarderanno il settore “Igiene pubblica”, alla luce delle nuove esigenze imposte dalla raccolta differenziata porta a porta: saranno assunti, nello specifico, 13 operatori ecologici che andranno ad arricchire le risorse umane già a disposizione dell’azienda.

Infine l’assemblea ha deliberato la conferma del presidente, Walter Bravetti, che resterà alla guida della Multiservizi dei Castelli di Marino per altri tre anni.

Sono felice di proseguire un percorso che mi sta regalando davvero enormi soddisfazioni – ha commentato il presidente Bravetti dopo la conferma – L’avvio della Raccolta differenziata porta a porta, in particolare, è stata una sfida incredibile. Abbiamo bruciato i tempi e servito le prime zone della città in pochissimi mesi. Ormai siamo quasi giunti a conclusione ed entro la fine del 2019 tutta la città sarà coperta dal servizio. Sono davvero onorato di poter portare a termine l’opera iniziata.

Fonte: Comunicazione Multiservizi Marino