Arrivano finalmente per gli Utenti di telefonia i rimborsi relativi alla nota questione della fatturazione a 28 giorni, nata circa due anni fa quando tutte le compagnie telefoniche decisero di cambiare il modello di fatturazione passando da quella mensile a quella a 28 giorni, aggiungendo di fatto, due/tre giorni al mese con il chiaro fine di aumentare il costo finale a carico dell’utente.

Il Responsabile Territoriale U.Di.Con. di Albano Laziale Dott. Vincenzo Petrone chiarisce che a seguito della decisione del Consiglio di Stato ogni utente avrà diritto ad un rimborso compreso tra i 30 ed i 50 Euro variabili a seconda della tipologia del contratto che sarà corrisposto automaticamente nelle prossime fatture, mentre per coloro che hanno esercitato il diritto di recesso o hanno cambiato operatore telefonico, la modalità di rimborso sarà indicata con apposito provvedimento da parte dell’AGCOM. Per ora i rimborsi non riguarderanno i clienti TIM, in quanto per la predetta compagnia telefonica si dovrà ancora attendere la sentenza del Consiglio di Stato.

Il Responsabile Territoriale U.Di.Con. di Albano Laziale rende noto che presso la propria sede molti utenti hanno segnalato che le compagnie telefoniche in questi giorni stanno procedendo a contattare gli utenti al fine di offrire soluzioni alternative al rimborso, come ad esempio giga per la navigazione in Internet ed altri servizi promozionali.fatturazione soldi

Fermo restando che, spetta all’utente il diritto di scegliere, in base alle proprie esigenze, se accettare o meno l’offerta proposta, il Dott. Petrone invita comunque gli utenti  a prestare molta attenzione poiché aderendo all’offerta si esclude in automatico la possibilità di ottenere il rimborso derivante dalle bollette emesse a 28 giorni ed invita gli stessi a segnalare eventuali condotte scorrette da parte delle compagnie.

Per ogni ulteriore informazione o chiarimento l’ U.Di.Con. sede di Albano Laziale è a disposizione di tutti gli utenti presso la Sede di Via Cavour nr. 2.

Fonte: Unione per la Difesa dei Consumatori