Venerdì 6 settembre 2019 proseguono le iniziative in programma per celebrare il 76° anniversario dell’8 Settembre 2019 con la presentazione del libro Macerie. Racconti inediti dei bombardamenti dell’8 Settembre 1943, a cura di Matilde Ventura, Rita Gatta e Basilio Ventura, prevista alle ore 17 nella Sala degli Specchi di Palazzo Marconi. Si tratta di una raccolta di 20 racconti, ispirati alle memorie di alcuni testimoni della Seconda Guerra Mondiale che riguardano gli anni 1943/1944. I ricordi dei testimoni, alcuni ancora viventi, sono stati rielaborati dagli autori per conferirgli uno stile scorrevole adatto a tutte le età e anche ad un uso scolastico. Non è un libro di ricerca storica, nonostante si narrino le vicende di persone che hanno vissuto l’esperienza della guerra.
La memoria non è solo uno spazio nelle sinapsi, non è un cloud a pagamento nel web…La memoria occupa un posto nel cuore, è una voce nelle orecchie, ruba il sonno quando si trova un letto per dormire
dalle annotazioni di Matilde Ventura a pag. 7.
A seguire, alle ore 18,00, sempre nella Sala degli Specchi l’Associazione Giovani per Cambiare presenta: Quelli che dissero No: la storia degli internati militari italiani all’indomani dell’8 Settembre 1943. Si tratta di un focus speciale sui soldati imprigionati dalle truppe tedesche, per aver rifiutato di collaborare con la Wehrmacht.

Sarà inoltre proiettata un’intervista inedita ad un sopravvissuto all’internamento, Livio Pedron, realizzata dagli studenti della Sapienza nell’ambito del corso di Storia sociale e culturale della Laurea Magistrale in Scienze Sociali Applicate.
L’evento è in collaborazione con l’ANRP – Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia, dall’Internamento, dalla Guerra di Liberazione, principale ente italiano nella promozione degli studi sull’internamento, e con l’associazione “Un ricordo per la pace” di Aprilia. Interviene il prof. Luciano Zani, professore ordinario di Storia Contemporanea e Storia Sociale e Culturale della Sapienza Università di Roma.
Partecipano Giulia Spagnoli, sociologa e Presidente dell’Associazione Giovani per Cambiare, Francesca Gentili, antropologa, e i sociologi Davide La Spina e Jakub Pichalski.
Fonte: Ufficio stampa del Comune di Frascati