Un trattamento antiparassitario fungicida e nutrizionale ha salvato due roverelle di Monte Tuscolo, colpite da un parassita.
Questo intervento si è rivelato quanto mai fondamentale perché gli alberi colpiti, due esemplari di età elevata e notevoli dimensioni, sono noti per l’alto valore paesaggistico e storico, oltreché per la loro valenza naturalistica: si tratta, infatti, delle querce che offrono la loro ombra a quanti si siedono sulle panchine panoramiche affacciate verso Rocca di Papa e Monte Cavo.
Tutti i dettagli della notizia al link: http://bit.ly/interventiRoverelleTuscolo
Fonte: Parco dei Castelli Romani