In un ambiente lavorativo è fondamentale che vi sia di un Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza. Perché questa figura è così importante? In questo approfondimento parleremo delle caratteristiche di questo ruolo, la cui presenza in azienda diventa fondamentale al fine di tutelare la sicurezza dei lavoratori.

Il Rappresentane dei Lavoratori per la Sicurezza (comunemente detto RLS), è un ruolo di responsabilità all’interno dell’azienda: questa figura ricopre il ruolo di intermediario tra le esigenze dei lavoratori in materia di sicurezza riportandone le istanze ai titolari del posto di lavoro. Il ruolo di portavoce dei dipendenti viene affidato mediante elezione oppure designato dai lavoratori all’interno delle rappresentanze sindacali.

È il secondo comma dell’art. 47 del D.Lgs 81/08 a trattare della figura del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza: “In tutte le aziende, o unità produttive, è eletto o designato il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza – RLS”. La sua presenza gioca un ruolo importante al fine di garantire che vengano rispettate le norme del Testo Unico sulla sicurezza in azienda.

Rappresentante dei Lavoratori per la SicurezzaQuando è necessario individuare un RLS sul lavoro? Questo ruolo deve essere ricoperto in tutte le aziende, anche se vi è un solo dipendente.

Ciò che varia è il numero di rappresentanti in funzione del numero dei lavoratori: fino a 200 dipendenti troveremo un solo RLS, mentre da 201 a 1000 devono essere eletti in azienda almeno 3 RLS, fino ad arrivare a 6 nei casi di realtà con più di 1000 lavoratori.

Quali sono compiti dell’RLS?

L’RLS svolge diversi compiti al fine di garantire ai suoi colleghi un ambiente di lavoro totalmente sicuro.

  • Ha accesso a tutti luoghi in cui si svolgono lavorazioni
  • Viene consultato in materia di valutazione dei rischi in azienda
  • Viene consultato per fare proposte sulle attività di prevenzione da effettuare in azienda
  • Si occupa della designazione degli addetti al servizio di prevenzione, all’attività di prevenzione incendi, al pronto soccorso, alla evacuazione dei lavoratori
  • Riceve le informazioni dai servizi di vigilanza
  • Partecipa alle riunioni sul tema della sicurezza sul luogo di lavoro
  • Formula osservazioni in occasione di visite e verifiche effettuate dalle autorità competenti
  • Riceve una formazione adeguata sulla salute e sicurezza in ambiente lavorativo
  • Si rivolge alle autorità competenti qualora ritenga che le norme di prevenzione del rischio non siano adeguatamente rispettate.

Per poter ricoprire questo ruolo diventa necessaria una formazione idonea nel campo della salute e della sicurezza in ambito lavorativo; è importante dotare l’RLS di tutti gli strumenti in materia di normative di sicurezza e salute al fine di poter gestire al meglio ogni situazione. Ci sono molti siti che offrono corsi per questa figura, come ad esempio www.ftconsult.it, che offre anche molti servizi correlati a formazione dei lavoratori e ai vari responsabili previsti.

La formazione diventa quindi un passaggio essenziale per poter assicurare al Responsabile dei Lavoratori per la Sicurezza le nozioni sulle principali tecniche di prevenzione del rischio.