Riaprono i negozi GrandVision del Lazio, è possibile prenotare visita oculistica gratuita tramite il sito web ufficiale

Il benessere degli occhi è importante, previene l’insorgere di diverse malattie ed è fondamentale per per risolvere tempestivamente i problemi visivi che potrebbero aggiungere dei rischi durante la guida.

I negozi GrandVision nel Lazio riaprono al pubblico ed offrono la possibilità di prenotare direttamente dal sito web una visita oculistica gratuita, nel giorno e nell’ora che si preferisce.

prenotare una visita oculistica gratuitaIl controllo della vista è una visita molto semplice che viene effettuata all’interno del negozio, in totale sicurezza e rispettando le disposizioni igieniche predisposte dal Governo.

Grazie a dei dispositivi evoluti e computerizzati è possibile verificare lo stato della vista e se è necessario acquistare un paio di occhiali da vista o cambiare le lenti da vista già utilizzati.

Tra gli strumenti più utilizzati durante un controllo della vista troviamo l’autorefrattometro, utile per misurare oggettivamente un difetto visivo e dai dati acquisiti dallo strumento è possibile misurare ogni singolo valore. Successivamente, attraverso il classico strumento denominato forottero, si passa alla lettura di numeri e lettere su uno schermo posizionato a distanza.

Perché è importante il controllo della vista

Un controllo della vista effettuato con cadenza annuale, che può essere prenotato gratuiamente sul sito https://www.grandvision.it/, aiuta a rilevare eventuali problemi agli occhi e permette di intervenire quando i difetti sono nella loro fase iniziale e possono essere trattati.

Durante il controllo della vista, infatti, oltre a determinare l’eventuale necessità di occhiali da vista o lenti a contatto, è possibile controllare la presenza di patologie comuni e di intervenire su di esse per evitare di aggravare il difetto.

Le visite oculistiche sono importanti per tutti: il controllo della vista sui bambini è fondamentale per analizzare l’andamento dello sviluppo della vista e la nascita di eventuali difetti legati alla crescita oppure la presenza di patologie presenti sin dalla nascita del bambino. Negli adulti, invece, la visita oculistica è fondamentale per un controllo generale della salute degli occhi e per verificare la presenza di eventuali patologie oculari precoci.

Cosa accade durante un controllo della vista

Gli occhi cambiano spesso durante il giorno e sono soggetti a diverse variazioni che dipendono dal nostro stile di vita: una dieta, l’attività fisica, una malattia pregressa, lo stress o la depressione possono avere un impatto molto grande sulla qualità della vista.

Durante un controllo della vista, lo specialista valuterà la presenza di difetti visivi come la miopia, ipermetropia o astigmatismo e verificherà gli occhi in relazione alle comuni patologie oculari che potrebbero causare gravi difetti agli occhi, compreso la perdita della vista.

Alla fine del controllo, sarà lo specialista ad elencare i diversi trattamenti da poter effettuare che possono includere l’acquisto di un paio di occhiali da vista oppure le lenti a contatto, eventuali esercizi oculari e perfino la possibilità di ricorrere alla chirurgia per eventuali problemi muscolari. Spesso lo specialista può richiedere una seconda visita da effettuare entro e non oltre i sei mesi quando gli occhi presentano delle alterazioni importanti che potrebbero caratterizzare la nascita di una patologia visiva.