Nonostante le difficoltà economiche che gravano sul Comune di Frascati, legate al debito accumulato dall’Amministrazione negli anni passati – spiega l’Assessore alla Cultura Emanuela Bruni – e ad una situazione di crisi dell’intero Paese, che mette sempre più in evidenza anche i sintomi di fratture sociali tra fasce demografiche diverse, come gli anziani e i giovanissimi, l’Amministrazione Mastrosanti ha fatto il possibile per garantire ai bambini di Frascati e dell’hinterland l’apertura della biblioteca a loro dedicata, ribadendo fattivamente quanto sia importante la cultura nella formazione infantile.Mi auguro che le Associazioni culturali del territorio, che da anni si occupano con merito e ottimi risultati di cultura, poesia e letteratura, possano mettersi in gioco per dare un contributo di cittadinanza attiva e impegnarsi ad animare Casa di Pia, anche in altre giornate oltre a quelle garantite attraverso l’accordo raggiunto dall’Amministrazione comunale con il Consorzio SBCR, attivando così quel ciclo virtuoso che è il trasferimento delle esperienze dai più grandi ai più piccoli.
La Biblioteca per l’Infanzia Casa di Pia, in via Rapini, riapre al pubblico. Dal prossimo 6 marzo, i locali della Biblioteca potranno essere frequentati tutti i giovedì pomeriggio dalle 15,30 alle 18. La Giunta Comunale ha infatti deliberato di aggiungere ai servizi mattutini, previsti nelle giornate di lunedì e mercoledì, anche il servizio pomeridiano una volta alla settimana, sempre a cura del Consorzio Bibliotecario del Castelli Romani (SBCR), che gestisce anche le aperture mattutine.
Oltre a questo, gli Uffici Comunali hanno predisposto la pubblicazione di una manifestazione d’interesse rivolta alle Associazioni del territorio, che sono intenzionate a svolgere attività culturali e ludico-ricreative per l’infanzia negli stessi locali di via Rapini, almeno un pomeriggio alla settimana, senza alcun onere per l’Amministrazione.
Fonte: Comune di Frascati
Lascia un commento