L’estate 2020 rappresenta un momento fondamentale per ricreare le condizioni necessarie per il ritorno alla vita sociale dei bambini e dei ragazzi – dichiara l’Assessore alle Politiche Sociali Alessia De Carli -. Abbiamo previsto due azioni possibili: l’organizzazione di centri estivi per rispondere anche a una esigenza fortissima delle famiglie, relativa alla gestione dei tempi cura-lavoro. L’altra azione prevede interventi ludico-ricreativi non continuativi, che ammettano forme innovative di coinvolgimento e di socializzazione. Un progetto composito che si sforza di rispondere a un progressivo ritorno alla vita condivisa fondamentale per un sano sviluppo dei nostri cittadini più giovani.
La Giunta Comunale di Frascati con Delibera di Giunta di ieri, 26 maggio 2020, ha deciso di mettere a disposizione delle organizzazioni del Terzo Settore luoghi e spazi pubblici, come istituti scolastici, parchi e giardini, destinandoli a centri estivi a servizio delle famiglie e ad attività ludico ricreative, per favorire il reinserimento ad una vita di relazione e alla socializzazione di bambini e ragazzi, accogliendo le “Linee guida per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini ed adolescenti nella Fase 2 dell’emergenza Covid-19”, che sono allegate al DPCM n.8 del 17 maggio scorso. Nei prossimi giorni sarà pubblicato sull’Albo Pretorio e sul sito comunale un bando pubblico che prevede i moduli progettuali per i centri e le attività ricreative non continuative.
Per ora le disposizioni nazionali permettono di progettare azioni per i bambini dai 3 anni, in attesa di nuove misure che dovrebbero essere emanate entro la fine di maggio – relative alla fascia 0-3 anni. I criteri prioritari stabiliti per la scelta dei progetti sono l’accesso di bambini residenti o figli di genitori che svolgono la propria professione a Frascati; la gratuità del 10% ai bambini residenti a Frascati appartenenti a nuclei familiari fragili; l’accoglienza di bambini con disabilità; la programmazione di attività di supporto e recupero scolastico.
Gli edifici individuati sono la Scuola Elementare di Via Vanvitelli, la Scuola materna di Villa Innocenti e il parco, la Scuola elementare A. Todisco di Cisternole, la Scuola elementare di Via Risorgimento, la Scuola materna di Cocciano. Saranno inoltre messe a disposizione le aree verdi Parco dell’Ombrellino, Villa Torlonia e il Giardino del Centro Anziani in una percentuale che non potrà superare il 30 %, lasciando la rimanente parte del 70% a disposizione del pubblico.
Fonte: Comune di Frascati
Lascia un commento