Complice la pandemia, nel 2020 in Italia abbiamo assistito all’accelerata trasformazione digitale ed alla crescita dei servizi online. Proprio negli ultimi mesi un fenomeno in forte espansione è il supporto psicologico online, che permette di sostituire la consulenza psicologica in studio con una consulenza virtuale, risolvendo le problematiche legate alle restrizioni sugli spostamenti della popolazione salvaguardando il rischio di contagio.
Alcuni professionisti offrono le loro competenze nella modalità a distanza, una soluzione fondamentale che si rivela indispensabile durante questa pandemia di Covid-19, perché permette di evitare che le persone alle prese con l’isolamento sociale si sentano sole e abbandonate. Negli ultimi mesi gli attacchi di ansia, di panico e i sintomi della depressione sono in forte aumento soprattutto a causa: delle numerose restrizioni, della mancanza di lavoro e del forte stress a cui tutti noi siamo sottoposti quotidianamente.
Ci sono persone che hanno scoperto di aver bisogno del supporto per la coppia, altre per risolvere problemi di sessualità ed altre ancora, invece, che hanno solo bisogno di parlare con qualcuno dei loro problemi.
I servizi messi a disposizione mediante piattaforme e applicazioni sono tanti e si eseguono attraverso chat, videochiamate o messaggi vocali, dei nuovi formati della consulenza psicologica online garantiscono a tutti massima accessibilità e strumenti adeguati al sostegno psicologico.
Come funziona una seduta con uno psicologo online
Prima di spiegare come funziona un consulto psicologico online, è bene specificare che sul web è possibile trovare una grande quantità di servizi disponibili, alcuni sono più affidabili di altri. Prima di iscriversi ad un piano di abbonamento per il consulto psicologico, è bene valutare numerose proposte offerte da aziende e professionisti, per analizzare le offerte, il grado di trasparenza e sicurezza.
Dopo aver trovato dei professionisti esperti e trasparenti, è possibile richiedere un supporto psicologico online con la possibilità di usufruire di tutte le competenze professionali messe a disposizione dallo psicologo online.
Anche se la presenza fisica rimane l’approccio migliore e più efficace per le problematiche come ansia o depressione, il supporto psicologico online appare estremamente efficace in questo periodo storico. Il paziente può avere accesso alle informazioni sugli psicologi, sui prezzi e sulle tipologie di servizio prima di iscriversi e questo è un ottimo modo per ottenere maggiore fiducia dal paziente.
Le consulenze psicologiche si effettuano mediante internet e strumenti adeguati, che possono essere un pc, uno smartphone o un tablet. Lo specialista può offrire delle consulenze in video-chiamata, generalmente utilizzata nelle prime fasi della consulenza, oppure può scegliere di procedere per messaggi e note audio. Attualmente, le video chiamate rappresentano il format più scelto da specialisti e pazienti, perché permettono di analizzare cogliendo aspetti legati al linguaggio del corpo ed ai comportamenti dell’individuo.
Il costo di ogni seduta varia in base a numerosi fattori, tra cui la tipologia di servizio psicologico, lo specialista e se il servizio è compreso all’interno di un abbonamento mensile oppure può essere pagato singolarmente. Ovviamente, le terapie di coppia hanno dei costi leggermente più elevati rispetto alla terapia psicologica di un singolo individuo.