A seguito di una ristrutturazione in una costruzione abitativa, in uffici aziendali o in costruzioni industriali è necessario pulire e sanificare a fondo tutti gli ambienti per garantire la massima igienizzazione. Questo tipo di intervento rientra nelle pulizie straordinarie, che hanno il compito di eliminare tutti i residui dei lavori edili e di rimettere a nuovo i complementi di arredo presenti, insieme a pavimenti, serramenti e infissi. Effettuare questo lavoro in autonomia porterebbe via molto tempo ed energie, con un risultato finale che potrebbe non soddisfare le aspettative o non seguire le norme igienico-sanitarie, nel caso di un ambiente di lavoro.

Ecco perché in questi casi è bene affidarsi a un’impresa di pulizie a Roma e dintorni che possa occuparsi di ripulire i vostri ambienti in modo professionale e in tempi molto più brevi, grazie all’ausilio di macchinari industriali e di prodotti di alta qualità. Ma quali sono gli interventi più importanti che una ditta deve adempiere per offrire un servizio professionale?

Servizi post ristrutturazione più richiesti

Pulizia post ristrutturazione professionaleA seguito di una ristrutturazione, indipendentemente dalla finalità della costruzione, ci sono interventi di pulizia che sono imprescindibili per effettuale un lavoro ad hoc:

  • Pulizia profonda dei servizi igienici e sanitari (docce, lavandini, vasche da bagno ecc.);
  • Rimozione profonda del calcare presente sulle piastrelle del bagno e della cucina;
  • Pulizia profonda di infissi, davanzali, zanzariere e cassettoni delle serrande;
  • Sanificazione e lucidatura di tutte le superfici, con l’utilizzo di appositi prodotti specifici per marmo, legno, tappezzeria ecc;
  • Igienizzazione profonda degli elettrodomestici da cucina, sia all’interno che all’esterno;
  • Pulizia profonda dei serramenti, dei telai, dei battiscopa e delle prese di corrente;
  • Pulizia profonda degli armadi e degli scaffali;
  • Rimozione della polvere da ogni angolo dei locali, con attenzione ai punti nascosti dai complementi di arredo;
  • Sanificazione delle scale interne ed esterne;
  • Rimozione del calcestruzzo e dei residui di vernice dai pavimenti;
  • Rimozione delle macchie di colla depositatesi a seguito dei lavori.

Questi interventi devono essere svolti utilizzando i giusti prodotti sgrassanti, evitando così di rovinare superfici e materiali delicati. Ecco perché affidarsi a un’impresa di pulizie garantisce il massimo risultato.

Quali fasi prevede la pulizia post ristrutturazione

Un servizio di pulizia professionale si sviluppa su più fasi, per arrivare alla sanificazione totale alla fine dell’intervento. Come primo step si effettua un sopralluogo degli ambienti e si stabiliscono quali materiali dovranno essere trattati; successivamente si effettua una pulizia approssimativa, dove vengono rimossi i residui del cantiere, quali polvere, calcinacci e sporcizia, che impedirebbero la pulizia dei locali.

Come secondo step, si passa ai servizi di sgrosso, ovvero alla pulizia e sgrossatura di ogni superficie e locale della struttura. L’obiettivo è quello di mettere a nuovo pavimenti, complementi di arredo ed elettrodomestici con l’ausilio di prodotti specifici individuati durante il sopralluogo.

Per ultima, la pulizia finale permette di igienizzare gli ambienti dagli ultimi residui di sporco e di sanificare tutti i sanitari, rendendo servizi igienici, rubinetti, docce e vasche pronti per l’uso.