Ancora una volta “ci piace” sottolineare che un’impresa di gioco e uno dei migliori siti per giocare al casino online, Lottomatica nella fattispecie, spenda le proprie forze nel sociale e le spenda sopratutto nei confronti della cultura, “strada” indispensabile, sopratutto per i giovani, per crescere con valori importanti ed importanti riferimenti. Si sa che Lottomatica, da sempre, comprende nel suo DNA la responsabilità sociale che fa parte integrante dei valori dell’impresa e vuole far diventare questa responsabilità una cosa tangibile, vera scegliendo per questo il Gioco del Lotto che, da sempre, ha uno stretto legame con l’arte e la cultura.

investire sulla culturaQuindi, tra il Gioco del Lotto ed il patrimonio artistico del nostro Paese vi sarà una forte sinergia supportata dal fatto che l’impresa di gioco è una concessionaria di Stato e, con tale importante ruolo da rappresentare, vuole impegnarsi sostenendo le opere per la nuova illuminazione della tomba di Giulio II alla chiesa romana di San Pietro in Vincoli: e si vedrà se anche in questo percorso i detrattori del settore avranno qualche cosa da dire!

Lottomatica non può non sottolineare che la propria impresa supporta tante altre iniziative come quelle con il Fai e con il Coni, ma bisogna assolutamente che i riflettori negativi, che sono sempre e comunque puntati sul gioco, finalmente si spengano e che si possano vedere gli intendimenti sociali che le industrie di questo settore portano avanti senza tanto clamore “pro domo sua”, ma solo mettendo in pratica i valori che le imprese di un certo livello possono consentirsi di avere.

Ovviamente, questi interventi culturali ed artistici non possono essere sostenuti dai piccoli imprenditori ludici, che riescono a malapena a sopravvivere, ma i concessionari di Stato stanno facendo tanto per il sociale, per l’arte, per la solidarietà solo che tutto questo non viene “fatto arrivare” ai cittadini comuni. Chissà perché. Negli ultimi anni, per esempio, solo Lottomatica ha investito oltre 1,8 miliardi di euro in iniziative di questo tipo e la strada sarà sempre questa insieme ad iniziative indirizzate particolarmente ai giovani, perché senza avere paura di usare frasi eufemistiche, “sono il futuro del nostro Paese”.

Per quanto riguarda l’intervento relativo all’illuminazione della tomba di Giulio II, Lottomatica illustra che sono lavori iniziati nel 1999, lavori che avranno ancora necessità di altri supporti concreti, magari organizzando visite guidate per rendere questo monumento importante, sempre più “fruibile” dai visitatori. Si sottolinea ancora che l’impresa di gioco e di casino online legale “lavora” in nome e per conto dello Stato che le richiede di valorizzare la concessione del Gioco del Lotto, che Lottomatica si è riaggiudicata, anche “guardando con un’ottica di responsablità sociale, poiché il valore della concessione è certamente economico, ma anche sociale”.

L’intervento “artistico” di Lottomatica fa trovare il cittadino dinanzi ad un gruppo scultoreo meraviglioso che ha subito un restauro “importante” durato una quindicina di anni. Ci si trova dinnanzi ad un intervento magnifico che interviene con la luce su di un monumento grandioso. Qualcosa di indubbiamente innovativo dove la luce riveste un particolare valore, consentendo la percezione del monumento e “dell’irrequietezza” dell’opera di Michelangelo. La tomba di Giulio II, di cui fa parte la celebre statua di Mosè, torna a risplendere grazie ad un complesso progetto di illuminazione, manutenzione e restauro della Sovrintendenza per il Colosseo e l’area archeologica centrale di Roma: il tutto realizzato con il contributo del Gioco del Lotto di Lottomatica. Grande questo impegno sociale, ovviamente.