Menu Chiudi
Piante e fiori

3 errori comuni che rovinano le begonie in autunno

Tre sviste apparentemente banali possono trasformare una begonia rigogliosa in una pianta spenta e fragile. Scoprire quali sono può fare davvero la differenza.

Begonie rosse e rosa
3 errori comuni che rovinano le begonie in autunno

La begonia, con quel suo portamento elegante e le foglie carnose, inganna facilmente. Sembra robusta, capace di resistere a tutto, ma con l’autunno qualcosa cambia. La luce cala, l’umidità sale, e lei comincia a fare i capricci. Non è una regola scritta, ma ogni anno c’è chi si stupisce vedendola perdere vitalità senza un apparente motivo.

Sotto sotto, sono sempre gli stessi tre errori a fare danni. Cose che sembrano di poco conto, ma che possono affossare anche la begonia più in forma. Per distrazione, abitudine o semplicemente per eccesso di zelo. In fondo, chi non ha mai pensato: “Ormai è lì da mesi, va alla grande”? E invece basta poco. Come dimenticare una sciarpa in pieno ottobre: solo quando tira vento ci si accorge dell’errore.


Begonia in autunno: evita di annaffiarla troppo spesso

Con i primi freddi e le giornate più corte, molte piante vanno in modalità riposo. Anche la begonia rallenta, eppure tanti continuano a innaffiarla come se fosse luglio. La tentazione è forte: una foglia che si affloscia, un vaso che sembra un po’ asciutto… e giù acqua. Ma è proprio qui che nasce il problema. In autunno il terreno si asciuga più lentamente. L’umidità dell’aria è più alta, il sole meno insistente. Il risultato? Il terriccio resta umido per giorni, e le radici, immerse in quell’umidità costante, cominciano a soffrire. Prima ingialliscono le foglie, poi arriva la muffa, e infine il temuto marciume.

Pensarla come una coperta in più: utile solo quando serve davvero. Se fa caldo, non è una carezza, è un peso inutile. Vuoi andare sul sicuro? Tocca il terreno con le dita. Se senti umido, aspetta. Altrimenti, solleva il vaso della begonia: se è leggero, allora sì, è il momento. Se è pesante, meglio rimandare. In autunno, un po’ di sete la rende più forte.

Non tenere la begonia all’aperto troppo a lungo

Ottobre regala spesso giornate di sole tiepido, e si è tentati di lasciar fuori le piante più a lungo possibile. Ma la begonia non è fatta per le notti fredde. Appena si scende sotto i 12°C, comincia a risentirne.


Una sera più fredda del previsto e tutto il lavoro di mesi può andare perso. Le foglie si ammosciano, i fiori si chiudono, e la pianta sembra entrare in letargo forzato. E il vento? Basta una folata umida per farle prendere un brutto raffreddore, in senso vegetale.

Tanti pensano: “Finché c’è il sole, che male può fare?”. Ma non è il giorno il problema. È la notte, quando l’aria si fa più tagliente e il vaso si raffredda in fretta.


Meglio portarla dentro, ma con criterio. Ecco qualche dritta pratica per proteggerla bene:

  • Spostarla all’interno appena le minime toccano i 12°C
  • Tenerla vicino a una finestra ben esposta, ma lontana dagli spifferi
  • Ripararla dalla pioggia improvvisa e dall’umidità eccessiva
  • Usare teli traspiranti se si deve lasciarla fuori temporaneamente
  • Evitare che il vaso poggi su superfici fredde o bagnate

In fin dei conti, basta poco: un angolo luminoso e riparato è come un piumone sottile, quello giusto nelle mezze stagioni.


Mai dimenticare il ricambio d’aria e la luce giusta

Con il freddo si tende a chiudere tutto. Finestre, balconi, perfino le tende. Ma così si crea un ambiente stagnante, e la begonia soffre. Luce e aria fresca sono il suo ossigeno.

Sistemarla vicino al termosifone o in un angolo buio è come parcheggiare un’auto in garage e aspettarsi che funzioni da sola. Dopo un po’ si spegne. Le foglie iniziano a macchiarsi, i fiori sembrano svogliati, e tutta la pianta perde tono.

Non serve la luce diretta, quella da spiaggia d’agosto. Basta una finestra schermata da una tenda chiara, e un po’ d’aria pulita ogni giorno. Aprire anche solo per cinque minuti al mattino fa già la differenza.

E un piccolo gesto, spesso dimenticato: ruotare il vaso una volta a settimana. Serve a far crescere la begonia in modo armonioso, senza pieghe né sforzi. Un dettaglio? Forse. Ma si sa, sono i dettagli a fare la differenza.


Chiudere una begonia in una stanza troppo calda e buia è un po’ come mettere un quadro al buio. Non lo si rovina, ma si smette di goderne.

Begonia rosa alla finestra

Meglio lasciarla respirare, anche in autunno.

Foto © stock.adobe


Segui Castelli News su