Menu Chiudi
Casa e giardino

5 modi per igienizzare i giochi in plastica in modo sicuro

Igienizzare i giochi in plastica è fondamentale per garantire un ambiente sicuro ai bambini. Spesso vengono portati alla bocca, lanciati a terra o condivisi con altri, diventando un ricettacolo di germi. Ecco perché conoscere i metodi migliori per una pulizia efficace è così importante.

Igienizzare i giochi dei bimbi in maniera sicura
Cinque idee facili per pulire i giochi in plastica in modo sicuro

Chi convive con bambini piccoli conosce bene quella giungla di giochi che spuntano ovunque: sotto il divano, in giardino, tra le lenzuola… a volte pure nel frigorifero (sì, succede). Sono colorati, irresistibili, e finiscono in bocca più spesso di quanto si voglia ammettere. E così, di tanto in tanto, scatta la fatidica domanda: “Ma questi… saranno puliti?” Meglio non aspettare che diventino appiccicosi o puzzino di biscotto. Una pulizia fatta bene – ma senza stress – si può fare anche con pochi strumenti e un po’ di attenzione. E se poi si evitano quei prodotti dal profumo “chimico anni ’90”, ancora meglio.

Anche perché la plastica, a furia di essere lavata male, si rovina. Sbiadisce, si graffia, si rompe. E allora tanto vale farlo per bene, senza esagerare ma con criterio. Ecco 5 modi per igienizzare i giochi in plastica in modo sicuro, senza cadere nei soliti schemi da manuale.


Igienizzare i giochi in plastica con acqua calda e sapone neutro

L’acqua calda e il sapone: due vecchi amici che non deludono mai. Non servono marchingegni futuristici o chissà quali pozioni magiche. Basta una bacinella, dell’acqua tiepida (non rovente, mi raccomando) e un sapone delicato, magari di quelli per neonati. I giochi ci si lasciano dentro per una decina di minuti, il tempo di dare un’occhiata al telefono o bere un caffè. Poi si strofina un po’ con una spazzolina morbida, si sciacqua con calma e si lascia tutto ad asciugare. Niente phon o termosifoni: l’aria fa il suo lavoro senza stressare la plastica.


Se ci sono adesivi, però, meglio andarci piano: il calore li fa staccare e poi si rimane con metà tigrotto e un occhio solo.

Disinfettare con soluzioni naturali: aceto, bicarbonato e limone

In cucina c’è già tutto quello che serve. L’aceto, il bicarbonato, magari anche un limone dimenticato in fondo al cesto. Questi tre ingredienti fanno miracoli, e non solo sui vetri. E la cosa bella? Non serve essere chimici o esperti di pulizie: basta davvero poco per ottenere risultati sorprendenti.

  • Aceto bianco: diluito con acqua, spruzzato sui giochi e lasciato agire qualche minuto. Poi via, un bel risciacquo.
  • Bicarbonato: sciolto in acqua tiepida, è perfetto per le superfici più vissute. Fa il suo dovere senza essere aggressivo.
  • Limone: oltre a disinfettare, lascia pure un profumino fresco niente male. Un tocco in più, anche per l’umore.

Soluzioni facili, economiche e senza rischi per chi ha bambini con pelle delicata o animali che mordicchiano ogni cosa.


Pulizia a vapore: profonda, ma non sempre adatta

Il vapore ha un certo fascino. Basta un getto e puff, germi spariti. Ma anche qui, non tutto è adatto. Alcuni giochi – soprattutto quelli con buchi, aperture o incastri – rischiano di trattenere umidità o di rovinarsi.

Prima prova su una zona nascosta, e mai fermarsi troppo a lungo nello stesso punto. Il vapore va bene per giochi duri, da esterno, o costruzioni che sembrano sopravvivere a tutto. Gli altri? Meglio lasciarli fuori.


Salviette disinfettanti: rapide, ma da usare con criterio

Le salviette sono una manna dal cielo quando si è di corsa. Il gioco cade nel parcheggio? Salvietta. Finisce nella ciotola del cane? Salvietta. Ma non tutto si può risolvere così.

Vanno bene per giochi lisci e resistenti, quelli che non assorbono. Ma se il bambino poi se li rimette subito in bocca, forse è meglio dargli una passata anche con un panno umido per eliminare eventuali residui. Alcuni disinfettanti, anche se delicati, non sono proprio l’ideale da ingerire.


Lavare i giochi in plastica in lavastoviglie: sì, ma con attenzione

Strano a dirsi, ma alcuni giochi si possono infilare in lavastoviglie. Non è fantascienza. Basta scegliere quelli giusti: niente elettronica, niente parti che possono gonfiarsi o deformarsi, e possibilmente niente adesivi (che poi si ritrovano sul filtro).

Si opta per un ciclo breve, a bassa temperatura. Un goccino di detersivo – meglio se ecologico – e via. Se si vuole andare sul sicuro, meglio mettere i giochi nel cestello superiore o dentro un sacchetto a rete. Così non si trasformano in proiettili vaganti durante il lavaggio.

Insomma, niente panico. Ogni metodo ha il suo momento, e basta un pizzico di osservazione per scegliere quello giusto. Un gioco pulito non è solo più sicuro: è anche più bello da vedere, da toccare, da usare.

5 modi per disinfettare i giochi dei bambini

E in fondo, c’è qualcosa di rassicurante nel sapere che il dinosauro con cui tuo figlio gioca ogni giorno non ospita una colonia di batteri. Piccole cose, grandi soddisfazioni.

Foto © stock.adobe


Segui Castelli News su


GUARDA ANCHE