Goletta dei Laghi 2017 è pronta a ripartire per monitorare, dal 29 giugno al 26 luglio, lo stato di salute dei laghi italiani. La campagna di Legambiente dedicata alla tutela degli ecosistemi lacustri, inizierà il suo viaggio attraverso 6 regioni toccando 11 laghi, tra cui il lago Albano, alla ricerca delle principali criticità che ne minacciano la salute.

Goletta LaghiL’obiettivo di Goletta dei Laghi è quello di individuare e denunciare le situazioni che mettono maggiormente a rischio gli ambienti lacustri, a partire dagli scarichi inquinanti, e al tempo stesso lavorare insieme alle comunità locali, regionali e nazionali per mettere in campo politiche di tutela ambientale, riqualificazione e rilancio anche economico dei laghi e dei territori circostanti.

L’equipaggio condurrà campionamenti d’acqua, lungo le sponde dei bacini, in diversi punti considerati sensibili, sia per l’elevata attività antropica che per l’affluenza di scarichi civili, continuando l’indagine iniziata lo scorso anno, in collaborazione con ENEA (l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), sulla presenza di microplastiche nelle acque.

Novità di quest’anno è il coinvolgimento dei cittadini nella raccolta dati sui rifiuti accumulati lungo le spiagge di mari e laghi. Per questo sarà a disposizione il servizio di “SOS Goletta”, attraverso il quale far pervenire le proprie segnalazioni relative a scarichi abusivi o non depurati.

Scarica il comunicato stampa