L’Associazione Velletri 2030 segnala due documenti che possono aiutare a conoscere meglio la città di Velletri:

ISTAT: on line nuovo sito web sui rischi naturali

Risultati immagini per immagini mappa dei rischi istatL’Istituto nazionale di statistica (ISTAT) ha reso disponibile un sito web dedicato ai rischi naturali in Italia. Il sito è ospitato in quello istituzionale dell’Istat e presenta variabili e indicatori di qualità con dettaglio comunale sui rischi di esposizione a terremoti, eruzioni vulcaniche, frane e alluvioni. Tali informazioni integrano dati provenienti da varie fonti istituzionali: ISTAT,  Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Per ciascun Comune i dati sul rischio sismico, idrogeologico e, per  alcuni, vulcanico, sono corredati da informazioni demografiche, abitative, territoriali e geografiche.Nel sito compaiono due sezioni  distinte ”Indicatori” e ”Cartografia”. La sezione ”Indicatori” consente la visualizzazione e l’estrazione di oltre 140 variabili a livello comunale relative a:  superficie e altre caratteristiche territoriali; rischio sismico,  idrogeologico (frane e alluvioni) e vulcanico; stato degli edifici a  uso residenziale e delle abitazioni (tipo di materiale utilizzato per  la costruzione, numero dei piani fuori terra, epoca di costruzione dei fabbricati e distribuzione delle abitazioni per tipologia di  occupanti); numero dei beni culturali presenti nel territorio  comunale; indicatori demografici di contesto, quali variazione della  popolazione, densità abitativa, indici di vecchiaia e di dipendenza  strutturale, vulnerabilità sociale e materiale e numerose altre variabili. È anche possibile visualizzare e scaricare un report di  sintesi che fornisce un colpo d’occhio sullo stato dei rischi naturali dei Comuni italiani, anche attraverso visualizzazioni grafiche. La sezione ”Cartografia” permette invece di produrre mappe interattive delle variabili a livello comunale su oltre 20 principali tematiche informative.

http://www.istat.it/it/mappa-rischi

Non è proprio semplice da consultare. Cliccate sul link sopra riportato, cliccate sul riquadro Indicatori, indicate il nome del Comune (Velletri), cliccate sulla voce Visualizza Report e saprete tutto sulla città di Velletri. Velletri2030 ha già fatto questo esercizio e potete leggere i risultati nell’immagine in fondo alla mail. Alcune delle informazioni ISTAT erano già presenti nel Rapporto Velletri2030 “Un’ idea di futuro sostenibile – edizione 2017”. Sarebbe utile ritrovare un link alla  scheda di sintesi ISTAT nella homepage del sito istituzionale della Città di Velletri.

Piano adattamento a cambiamenti climatici, parte la consultazione pubblica – osservazioni entro il 15 ottobre, 2017.

[]Il ministero dell’Ambiente, sul proprio sito istituzionale, rende noto che, in linea con i principi di trasparenza e partecipazione, da via alla consultazione pubblica sulla prima stesura del Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici, chiamando cittadini e istituzioni, mondo della ricerca, associazioni e in generale tutti i portatori d’interesse a confrontarsi sul testo del Documento in vista dell’elaborazione della versione finale. Per inviare osservazioni c’è tempo fino al 15 ottobre. Elaborato dal lavoro del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, il Piano costituisce il quadro aggiornato delle tendenze climatiche in atto a livello nazionale e sugli scenari climatici futuri, individuando possibili azioni di adattamento e relativi strumenti di monitoraggio e valutazione dell’efficacia. Anche in questo caso Velletri2030 con le sue iniziative per un’idea di futuro sostenibile è perfettamente allineata, o forse ha anticipato, alcuni dei temi oggi di gran moda.