Come preannunciato nella “Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Povertà” è iniziato ad Ariccia un percorso di conoscenza, confronto e coordinamento tra l’Amministrazione Comunale e le Associazioni di Volontariato, con l’intento di potenziare la capacità di riflettere nella ricerca di ciò che ci accomuna, valorizzando e coinvolgendo le realtà associative del territorio come strumento di crescita sociale e attivare progetti condivisi e di rilevanza per il territorio, con una ricaduta diretta sui cittadini più fragili. Gli obiettivi principali dell’iniziativa sono: Agevolare la conoscenza dei bisogni e delle risorse del territorio; favorire la comunicazione tra gli operatori del settore, in particolare sviluppare uno scambio costruttivo di esperienze ed una informazione reciproca sui programmi e sulle iniziative assunte da ciascuna associazione o gruppo; individuare possibili collaborazioni per la realizzazione di un efficiente sistema di risposte ad un sempre più ampio ventaglio di esigenze; sviluppare la cultura del servizio e della solidarietà.

 

volontari aricciaIl percorso iniziato si intitola “La Bellezza che ci unisce”. “Bellezza” vuol dire cogliere il vero senso delle cose, del servizio alle persone più deboli e fragili, tendere la mano con tenerezza e comprensione ai più bisognosi di aiuto, la “Bellezza” come portatrice di bene e di cultura. A completamento di questo ambizioso progetto, è stato organizzato un momento di convivialità e condivisione, un momento di gioia dove chi soffre ha potuto dimenticare per un attimo le sue difficoltà, ed insieme ad una rappresentanza di volontari, abbiamo trascorso una serata in allegria, grazie alla collaborazione di Volontari Caritas e dell’Associazione AMS Onlus.

 

Tutto ciò è avvenuto presso il Santuario della Madonna di Galloro che ha aperto la porta a circa 50 persone. Il Sindaco ha ribadito ai presenti l’impegno costante di questa Amministrazione di non dimenticare chi vive nella sofferenza e nel bisogno.