Scopri luoghi incantevoli per il tuo prossimo rifugio estivo. Le Marche ti attendono con le loro acque cristalline nascoste.
Italia è un paese che sorprende per la varietà e bellezza dei suoi paesaggi, ma è nelle Marche che trovi alcuni dei gioielli più nascosti e affascinanti. Questa regione, racchiusa tra le morbide colline e l’Appennino, offre non solo arte e storia, ma anche angoli di natura pura, perfetti per chi cerca una fuga dalla routine senza rinunciare al fascino dell’acqua e della terra. Immagina di poter esplorare piscine naturali e cascate segrete, lontano dalle folle dei lidi più noti. Ti presentiamo cinque spiagge d’acqua dolce che trasformeranno il tuo concetto di weekend rilassante.
Un’esperienza di natura incontaminata nelle Marche
Nel cuore delle Marche, lontano dalla folla delle spiagge, esistono luoghi incantati che sembrano usciti da una cartolina. Qui, il tempo sembra fermarsi e l’unico rumore che senti è quello dell’acqua che scorre dolcemente tra le rocce. Le Marche interne custodiscono veri e propri tesori naturali che, con un pizzico di avventura, possono essere scoperti e vissuti appieno.
Immagina di trovarti in una valle verdeggiante, circondato da alberi secolari, mentre ti immergi in fresche piscine naturali formate dai torrenti che attraversano questa affascinante regione. Non ci sono ombrelloni né sdraio, ma rocce levigate e prati dove potersi sdraiare a contatto con la natura. È un’esperienza che rigenera corpo e mente, lontana dai ritmi frenetici della vita quotidiana. Questi luoghi, ancora poco conosciuti, ti permetteranno di scoprire un lato delle Marche che pochi conoscono.
Le piscine dell’Auro: un angolo di paradiso nascosto
Uno dei luoghi più affascinanti delle Marche è senza dubbio quello delle Piscine dell’Auro, situate nei pressi di Mercatello sul Metauro, un borgo medievale che sembra sospeso nel tempo. Queste piscine naturali sono formate dall’incontro di due torrenti, il Meta e l’Auro, che confluiscono per dare vita al fiume Metauro, uno dei corsi d’acqua più importanti della regione.
Tra queste piscine, la più famosa è la Gorga San Leo, una cascata che forma una piscina naturale perfetta per tuffarsi o nuotare. Le sue acque cristalline e l’ambiente circostante offrono un’oasi di pace, ideale per chi cerca un contatto autentico con la natura. Tuttavia, le Piscine dell’Auro non sono tutte uguali: famiglie con bambini potranno trovare relax nella piscina naturale chiamata La Poderina, dove l’acqua è bassa e tranquilla, e un prato all’ombra degli alberi regala un’area perfetta per i pic-nic.
Lungo il corso del torrente si trovano anche altre piscine affascinanti, come La Madonnina e I Morti, che offrono spazi più intimi e appartati. Infine, se vuoi provare qualcosa di davvero particolare, potresti risalire il torrente e scoprire nuove piscine, non segnalate, ma ugualmente spettacolari.
Le cascatelle di Cagli: un’oasi blu nel cuore delle Marche
Tra le destinazioni più amate dai locali, le Cascatelle di Cagli sono un luogo magico dove il fiume Burano scava il suo letto tra le rocce, creando spettacolari piscine d’acqua dolce. Questo angolo di paradiso si trova a pochi chilometri dal paese di Cagli, una cittadina storica che merita sicuramente una visita prima di dirigersi verso queste meravigliose cascatelle.
Le piscine naturali che si formano lungo il fiume offrono uno spettacolo unico, con acque di un azzurro intenso che contrastano con la roccia bianca circostante. Durante l’estate, le Cascatelle di Cagli sono un vero e proprio richiamo per chi cerca un rifugio lontano dal caldo cittadino. Anche se si trovano a poca distanza dalla Strada Flaminia, una delle vie più trafficate della regione, il contesto naturale in cui si trovano ti farà dimenticare la vicinanza alla civiltà.
Il luogo è perfetto per chi ama tuffarsi da rocce e pinnacoli, ma offre anche spazi più tranquilli per chi desidera semplicemente immergersi nell’acqua e godere di un po’ di pace. Un suggerimento? Dopo una giornata trascorsa tra tuffi e nuotate, fermati per un aperitivo in uno dei piccoli chioschi situati lungo la strada: ti sembrerà di concludere la giornata in un luogo fuori dal tempo.
Tre pozzi del fiume Bosso: un viaggio tra acqua e roccia
A pochi passi da Cagli, il fiume Bosso crea uno scenario da favola con le sue piscine naturali conosciute come Tre Pozzi. Qui, la forza dell’acqua ha scavato nel tempo una serie di vasche cristalline, ognuna delle quali offre un’esperienza unica. Il fiume Bosso, che scorre tra strette gole e formazioni rocciose, regala a chi lo visita un contesto mozzafiato dove potersi rilassare e godere di una giornata immersa nella natura.
Il luogo è perfetto per chi cerca un’avventura: ci sono numerosi punti dove potersi tuffare, nuotare e persino fare picnic. Infatti, in una delle piscine è stato allestito un tavolo da picnic direttamente nel fiume, per godere di un pranzo rinfrescante con i piedi immersi nell’acqua. I Tre Pozzi offrono anche spazi ombreggiati, perfetti per ripararsi dal sole nelle giornate più calde.
Il tempio di Shiva: un luogo mistico
Non lontano dal piccolo borgo di Secchiano, tra i boschi, si nasconde il suggestivo Tempio di Shiva, una cascata spettacolare che prende il nome dal suo aspetto quasi mistico. Qui, una tripla cascata si getta in una piscina naturale dalle acque di un intenso blu elettrico, un luogo che sembra quasi irreale per la sua bellezza.
Per raggiungere questa perla nascosta, dovrai affrontare un breve sentiero nel bosco, ma la fatica sarà ripagata non appena ti troverai di fronte alla cascata. Intorno alla piscina naturale, troverai grandi acchiappasogni appesi agli alberi, che donano al luogo un’atmosfera spirituale. Perfetto per chi ama l’avventura, il Tempio di Shiva è anche il luogo ideale per rilassarsi e ricaricare le energie.
Ponte di Tasso: il wild swimming più selvaggio delle Marche
Se cerchi un luogo davvero avventuroso, il Ponte di Tasso, conosciuto anche come Paradise, è la destinazione perfetta. Situato nella valle del fiume Castellano, tra Ascoli Piceno e Castel Trosino, questo luogo affascina per la sua bellezza selvaggia e la difficoltà di accesso. La discesa al fiume non è semplice, ma una volta raggiunto il ponte e le sue piscine naturali, sarai ricompensato con uno scenario spettacolare.
Le acque del Castellano, di un turchese brillante, sono arricchite da sorgenti termali, rendendo il luogo perfetto per chi desidera un bagno rigenerante. Le piscine naturali, ampie e profonde, sono ideali sia per il nuoto che per tuffi acrobatici.
Se ami la natura e vuoi esplorare luoghi autentici, le Marche ti offrono un viaggio indimenticabile tra acque cristalline, boschi rigogliosi e paesaggi mozzafiato.
foto © stock.adobe