Menu Chiudi
Life Style

Lavatrice maleodorante? Ecco come eliminare muffa e calcare dalle guarnizioni

Stanco di quei fastidiosi cattivi odori che provengono dalla tua lavatrice? Scopri come liberartene con semplici ingredienti naturali e rimedi fai-da-te.


La lavatrice è uno degli elettrodomestici più utilizzati in casa, ma spesso viene trascurata nella sua manutenzione. L’accumulo di calcare, muffa e residui di detersivo può compromettere il suo funzionamento e causare cattivi odori. Fortunatamente, esistono soluzioni naturali che permettono di pulirla a fondo, rispettando l’ambiente e la nostra salute. In questo articolo vedremo come utilizzare aceto, acido citrico e acqua ossigenata per una pulizia completa e senza sforzo, evitando l’uso di prodotti chimici.

Pulire il cestello e le guarnizioni con l’aceto

L’aceto è un ottimo rimedio naturale per eliminare i cattivi odori e combattere il calcare che si accumula all’interno della lavatrice. Grazie alle sue proprietà disinfettanti e anticalcare, l’aceto bianco può essere utilizzato in vari modi per mantenere l’elettrodomestico sempre fresco e pulito. Per una pulizia profonda del cestello, è sufficiente versare circa 250 ml di aceto bianco direttamente all’interno e avviare un ciclo di lavaggio a vuoto con acqua calda. Questo metodo aiuta a rimuovere i residui di calcare e a eliminare i batteri responsabili dei cattivi odori. Se utilizzi regolarmente questo trattamento, potrai prevenire la formazione di incrostazioni e mantenere il cestello privo di odori sgradevoli.


Le guarnizioni della lavatrice, spesso trascurate, sono un altro punto critico dove possono accumularsi muffa e melma. Per pulirle efficacemente, puoi utilizzare un panno morbido imbevuto di aceto. Passalo con cura lungo tutta la superficie della guarnizione, insistendo sulle parti più sporche e negli angoli nascosti. Questo semplice gesto ti aiuterà a prevenire la formazione di muffa e a mantenere la lavatrice in ottime condizioni igieniche. Infine, l’aceto può essere utilizzato anche come ammorbidente naturale durante i lavaggi quotidiani. Basta aggiungerne una piccola quantità nel cassetto apposito: oltre a rendere i tessuti più morbidi, contribuirà a mantenere la lavatrice pulita e priva di residui di detersivo.


Rimuovere il calcare e prevenire i cattivi odori con l’acido citrico

L’acido citrico è un altro alleato prezioso nella pulizia della lavatrice, soprattutto per eliminare il calcare. Questo prodotto naturale è molto efficace nel rimuovere le incrostazioni che possono compromettere il funzionamento dell’elettrodomestico e causare cattivi odori. Ecco come utilizzarlo al meglio:

  • Pulizia interna del cestello: sciogli 150 grammi di acido citrico in mezzo litro d’acqua calda e versa la soluzione nel cestello della lavatrice. Avvia un ciclo di lavaggio a vuoto con acqua calda per rimuovere il calcare e igienizzare l’interno. Questo trattamento, se ripetuto ogni due mesi, aiuterà a mantenere il cestello libero da incrostazioni e ad allungare la vita dell’elettrodomestico.
  • Detersione del cassetto del detersivo: i residui di detersivo possono accumularsi nel cassetto, favorendo la formazione di muffa e cattivi odori. Rimuovi il cassetto e immergilo in una soluzione di acqua e acido citrico per circa 30 minuti. Risciacqua e asciuga accuratamente prima di rimetterlo al suo posto.
  • Manutenzione dei filtri: per evitare intasamenti, è importante pulire i filtri della lavatrice. Immergili in una soluzione di acqua e acido citrico per circa un’ora, quindi risciacquali sotto l’acqua corrente e rimontali. Questo ti aiuterà a prevenire problemi di scarico e a migliorare l’efficienza del lavaggio.

L’acido citrico è un prodotto naturale, economico e rispettoso dell’ambiente, che può essere utilizzato non solo per la lavatrice, ma anche per pulire rubinetti e piastrelle in bagno, grazie alla sua capacità di sciogliere il calcare.

Disinfettare e rimuovere la muffa con l’acqua ossigenata

L’acqua ossigenata è particolarmente utile per eliminare la muffa che si forma nelle guarnizioni e nel cestello della lavatrice. Grazie alle sue proprietà disinfettanti, è in grado di igienizzare a fondo le superfici e prevenire la proliferazione di batteri. Vediamo come utilizzarla per ottenere una lavatrice pulita e profumata:


  • Igienizzazione del cestello: versa 250 ml di acqua ossigenata direttamente nel cestello e avvia un ciclo di lavaggio a vuoto con acqua calda. Questo trattamento aiuterà a eliminare eventuali tracce di muffa e a disinfettare l’interno della lavatrice.
  • Pulizia delle guarnizioni: imbevi un panno morbido con acqua ossigenata e passalo con attenzione sulle guarnizioni della lavatrice. Insisti nelle pieghe e negli angoli, dove la muffa tende ad accumularsi. Ripeti questa operazione una volta al mese per mantenere le guarnizioni libere da muffa e cattivi odori.
  • Pulizia del cassetto del detersivo: per eliminare residui di detersivo e muffa, rimuovi il cassetto e immergilo in una soluzione di acqua e acqua ossigenata per circa 30 minuti. Risciacqua abbondantemente prima di rimetterlo al suo posto.

L’acqua ossigenata è un rimedio naturale e sicuro, ideale per disinfettare la lavatrice senza l’uso di prodotti chimici aggressivi. Usala regolarmente per garantire un’igiene perfetta e prevenire la formazione di muffa e batteri.

Consigli pratici per una lavatrice sempre in perfetta forma

Oltre a utilizzare aceto, acido citrico e acqua ossigenata, ci sono alcuni semplici accorgimenti che puoi adottare per mantenere la tua lavatrice sempre efficiente e profumata. Dopo ogni lavaggio, lascia lo sportello aperto per favorire la circolazione dell’aria e ridurre l’umidità, evitando così la formazione di muffa. Controlla e pulisci regolarmente i filtri e il cassetto del detersivo, rimuovendo eventuali residui che possono causare cattivi odori.


Lavatrice maleodorante? Ecco come eliminare muffa e calcare dalle guarnizioni

Seguendo questi semplici consigli e utilizzando rimedi naturali, potrai mantenere la tua lavatrice in perfette condizioni, garantendo un bucato sempre fresco e pulito.


Foto © stock.adobe

 


Segui Castelli News su


GUARDA ANCHE