Le credenze IKEA offrono soluzioni versatili per ogni stile della zona giorno, combinando estetica, ordine e accessibilità. Linee moderne o richiami classici, finiture opache o vetro: ogni scelta trasforma l’ambiente, anche con un solo mobile.

In ogni casa c’è un angolo in cerca d’identità. Un vuoto da riempire, spesso con qualcosa che sia utile ma anche bello da vedere. Le credenze rispondono perfettamente a questo bisogno: fungono da contenitori discreti ma, al contempo, arredano con carattere. IKEA ne propone una varietà sorprendente, adatta a ogni esigenza di spazio e gusto. Da chi ama lo stile scandinavo a chi cerca un tocco industriale o un’atmosfera vintage, le opzioni sono tante e funzionali.
Un dettaglio importante? Non si tratta solo di estetica. Le credenze IKEA uniscono materiali resistenti, soluzioni salvaspazio e design pensati per la vita reale. Che si tratti di un monolocale o di un soggiorno ampio, queste soluzioni permettono di mantenere ordine, valorizzando al contempo l’interior design. Ecco perché la scelta della credenza giusta può diventare un punto di svolta nell’arredo della zona giorno.
Credenze IKEA per ogni stile di zona giorno: i modelli più versatili
Non serve cambiare tutto per dare nuova vita a un ambiente. A volte basta un mobile centrale e ben scelto. Le credenze IKEA, in questo, sono maestre di trasformazione.
Stile scandinavo o industrial? Le soluzioni più flessibili
Chi ama linee essenziali e colori neutri può puntare su modelli come HAUGA o BESTÅ, ideali per ambienti minimal o nordici. HAUGA colpisce per la sua semplicità e adattabilità: ante piene o a vetro, struttura compatta e finiture sobrie la rendono perfetta anche in ambienti piccoli. BESTÅ, invece, è un sistema modulare che permette di personalizzare completamente l’aspetto e la funzionalità del mobile, integrandosi con armonia in ogni spazio.

Modelli classici per ambienti caldi e senza tempo
Per chi predilige atmosfere più calde e tradizionali, modelli come HEMNES o HAVSTA sono scelte naturali. HEMNES unisce praticità e un’estetica che richiama il fascino del legno verniciato, perfetto per ambienti romantici o shabby chic. HAVSTA, con il suo mix tra ante in vetro e legno massiccio, aggiunge un tocco elegante e sobrio, rimanendo funzionale grazie agli spazi ben organizzati.



6 credenze IKEA perfette per ogni stile
Ogni modello ha il suo carattere, ma questi sei sono tra i più apprezzati per versatilità e design:
- HAUGA: design semplice e adattabile, ottimo per spazi contenuti.
- BESTÅ: sistema componibile dal gusto contemporaneo.
- HEMNES: perfetta per interni classici o shabby.
- HAVSTA: equilibrio tra eleganza e funzionalità.
- IDÅSEN: ante scorrevoli in vetro, praticità in chiave moderna.
- LIATORP: per chi cerca un tocco romantico e curato nei dettagli.
Inserire uno di questi modelli può davvero cambiare volto alla zona giorno, rendendola più ordinata e accogliente.

Come scegliere una credenza IKEA adatta al tuo spazio
Non basta amare un mobile per inserirlo in casa. Le dimensioni e le funzionalità contano quanto lo stile. Una credenza deve adattarsi allo spazio disponibile, ma anche rispondere a bisogni pratici.
Piccoli spazi, grande effetto: credenze compatte e modulari
In case di dimensioni ridotte, i modelli compatti come HAUGA o IDÅSEN offrono un buon compromesso tra estetica e contenimento. Il vantaggio delle strutture modulari è la possibilità di espandersi o riorganizzarsi in base al cambiamento delle esigenze. BESTÅ, ad esempio, è ottimo per questo tipo di flessibilità.


Mobili contenitori con ante a vetro: eleganza e ordine
Le ante in vetro sono perfette per chi desidera mettere in mostra piatti, libri o oggetti decorativi senza rinunciare a un aspetto ordinato. Modelli come HAVSTA o LIATORP si distinguono proprio per questa capacità di coniugare trasparenza e rigore formale.
Quando serve più capienza: modelli alti o buffet
In ambienti spaziosi o per famiglie numerose, meglio puntare su credenze più grandi come MALSJÖ o combinazioni alte di BESTÅ. Offrono capienza extra, mantenendo un impatto visivo leggero grazie a linee pulite e colori neutri.

5 errori da evitare nella scelta delle credenze per la zona giorno
Anche un mobile bellissimo può deludere se scelto male. Ecco alcuni errori comuni da evitare.
Sottovalutare profondità e altezza
Spesso ci si concentra solo sulla larghezza, ma anche profondità e altezza influenzano l’effetto complessivo e la funzionalità del mobile. Verifica sempre le misure e considera l’apertura delle ante.
Abbinamenti di colore sbagliati
Un bianco caldo vicino a un grigio freddo può creare dissonanze visive fastidiose. Meglio scegliere colori che dialogano tra loro o puntare su contrasti netti ma voluti.
Dimenticare lo stile delle maniglie
Un dettaglio spesso trascurato, ma che può fare la differenza. Le maniglie devono essere coerenti con il resto dell’arredamento. IKEA spesso propone alternative intercambiabili.
IKEA e il design funzionale: materiali, struttura e finiture
Dietro ogni credenza c’è un progetto pensato per durare e per adattarsi alla vita di tutti i giorni.
Legno massiccio o truciolare? Pro e contro
IKEA utilizza entrambi, ma ogni materiale ha i suoi vantaggi. Il legno massiccio è resistente e dona calore, ma richiede più cura. Il truciolare è più economico e leggero, adatto a chi cambia spesso disposizione.
Strutture modulari e accessori interni
Molti modelli, come BESTÅ, possono essere personalizzati con accessori interni: cassetti, ripiani, divisori. Questa modularità è una delle forze del design IKEA, permettendo a ogni mobile di evolversi con chi lo vive.
Finiture lucide, opache, effetto legno: cosa valutare
La scelta della finitura incide sull’atmosfera generale. Lucido per un effetto moderno e riflettente, opaco per eleganza sobria, effetto legno per un tocco più naturale e caldo.
Credenze IKEA fuori dal soggiorno: idee per altri ambienti
Una credenza può essere molto più di un semplice mobile da soggiorno. Basta spostarla in un altro ambiente per scoprirne nuove potenzialità.
Ingresso, studio, corridoio: soluzioni smart
Nel corridoio può diventare un porta-scarpe elegante, in ingresso un appoggio per chiavi e borse, nello studio un archivio ordinato. L’importante è scegliere la profondità giusta per non ostacolare il passaggio.
Credenze IKEA in cucina e sala da pranzo
In cucina si trasformano in dispense compatte o basi d’appoggio. Nella sala da pranzo diventano buffet eleganti per stoviglie e tovaglie. La versatilità dei modelli IKEA consente tutto questo, spesso con un solo gesto: cambiare stanza.
Anche fuori dalla zona giorno, una credenza IKEA può fare la differenza.

Foto © IKEA
