Se i tuoi termosifoni in ghisa non scaldano come dovrebbero, il problema potrebbe essere l’aria intrappolata all’interno del sistema. Scopri come risolvere questo inconveniente, anche senza una valvola di sfiato.
I termosifoni, soprattutto quelli in ghisa, possono incontrare problemi di riscaldamento dopo lunghi periodi di inutilizzo. Questo è spesso causato da bolle d’aria che ostacolano la corretta circolazione dell’acqua calda. Mentre i modelli moderni sono dotati di una valvola di sfiato, i termosifoni più vecchi potrebbero non averla. In questa guida, ti spiegheremo come procedere per eliminare l’aria dai termosifoni in ghisa, anche se non dispongono di una valvola.
Prima di accendere i termosifoni: controlli e pulizia essenziali
Prima di concentrarti sullo spurgo dei termosifoni, è consigliabile svolgere una serie di controlli e operazioni preliminari. Queste azioni non solo migliorano l’efficienza del riscaldamento, ma possono anche prevenire eventuali problemi futuri. La prima cosa da fare è spegnere la caldaia e assicurarsi che i termosifoni siano completamente freddi prima di iniziare qualsiasi intervento. Successivamente, è essenziale rimuovere la polvere e lo sporco accumulati sui termosifoni. Utilizza un panno in microfibra per pulire accuratamente la superficie e le fessure tra le lamelle del termosifone. Per una pulizia più profonda e igienizzante, puoi ricorrere a un pulitore a vapore, che non solo elimina la polvere, ma disinfetta anche il termosifone.
Dopo la pulizia, è fondamentale verificare lo stato della caldaia. Controlla se l’ultima manutenzione è stata eseguita recentemente. Una caldaia ben mantenuta garantisce una distribuzione efficiente del calore e riduce i consumi energetici. Se trascuri la manutenzione, l’efficienza del sistema di riscaldamento complessivo potrebbe risentirne, compromettendo anche il funzionamento dei termosifoni.
Come eliminare l’aria dai termosifoni in ghisa senza valvola
Se i tuoi termosifoni in ghisa non riscaldano come dovrebbero, probabilmente c’è dell’aria intrappolata all’interno. Nei modelli più recenti, puoi semplicemente aprire la valvola di sfiato per risolvere il problema. Tuttavia, se il tuo termosifone non dispone di una valvola, sarà necessario adottare un altro approccio.
La prima operazione da fare è spegnere la caldaia, per evitare che l’acqua circoli mentre lavori sul termosifone. Successivamente, dovrai individuare il tubo d’ingresso dell’acqua calda, che di solito si trova nella parte superiore del termosifone. Per sfiatare l’aria, dovrai allentare leggermente il dado che collega il tubo al termosifone. Fai attenzione: non applicare troppa forza per evitare di danneggiare il raccordo.
Una volta che il dado è stato allentato, dovresti sentire un leggero sibilo, segno che l’aria sta uscendo dal termosifone. Attendi che l’aria sia completamente fuoriuscita e, non appena vedi un po’ d’acqua, significa che lo spurgo è stato completato con successo. A questo punto, stringi di nuovo il dado con cura, evitando di compromettere le prestazioni dell’impianto.
Soluzioni a lungo termine: l’installazione di una valvola di sfiato
Sfiatare i termosifoni in ghisa senza valvola richiede precisione e attenzione, ma esiste una soluzione per semplificare le operazioni future. Se vuoi evitare di ripetere questi passaggi complicati, ti consigliamo di considerare l’installazione di una valvola di sfiato.
Una valvola di sfiato rende lo spurgo del termosifone molto più semplice e sicuro. Invece di allentare manualmente il tubo di ingresso, potrai semplicemente aprire la valvola per eliminare l’aria. Questa operazione può essere effettuata da un idraulico professionista e, una volta installata, ti permetterà di sfiatare i termosifoni ogni volta che necessario, senza dover intervenire sui raccordi o rischiare di danneggiare l’impianto.
Se non ti senti sicuro nell’effettuare questi lavori autonomamente, è sempre consigliabile affidarsi a un esperto. Un professionista non solo garantirà che l’operazione venga svolta in modo sicuro, ma potrà anche verificare lo stato generale del tuo impianto di riscaldamento e suggerire eventuali migliorie.
Altri suggerimenti per mantenere il sistema di riscaldamento efficiente
Oltre a sfiatare regolarmente i termosifoni, ci sono alcune semplici operazioni che puoi fare per mantenere il tuo impianto di riscaldamento in ottime condizioni e assicurarti che funzioni al meglio per tutta la stagione invernale.
- Pulizia periodica: oltre alla pulizia che effettui prima di accendere i termosifoni, è una buona abitudine mantenere i termosifoni puliti durante l’inverno. La polvere che si accumula può ridurre l’efficienza del riscaldamento.
- Controllo della pressione della caldaia: è importante verificare periodicamente che la pressione dell’acqua nella caldaia sia nella norma. Una pressione troppo bassa o troppo alta può influire negativamente sul funzionamento dei termosifoni.
- Monitoraggio del funzionamento: se noti che i termosifoni non riscaldano in modo uniforme o se senti rumori anomali provenire dai radiatori, potrebbe essere necessario ripetere lo spurgo o fare ulteriori verifiche sul sistema.
Prendersi cura dei termosifoni in ghisa richiede un po’ di impegno, ma con le giuste accortezze puoi garantirti un riscaldamento efficiente e confortevole per tutta la stagione fredda.
Foto © stock.adobe