Menu Chiudi
Piante e fiori

Sansevieria marcia? Salva le foglie e fai nascere nuove piantine

Hai notato che la tua Sansevieria sta marcendo alla base? Niente panico! Anche se le radici sono compromesse, puoi ancora salvare la pianta e dare nuova vita alle sue foglie. Scopri come trasformare un problema in un’opportunità per moltiplicare la tua Sansevieria.


La Sansevieria, conosciuta anche come lingua di suocera, è una delle piante d’appartamento più amate grazie alla sua resistenza, longevità e facilità di cura. Tuttavia, se riceve troppa acqua, può sviluppare marciume radicale, compromettendo le radici e facendo collassare le foglie, che iniziano a diventare molli e scure. Quando questo accade, potresti pensare che la tua pianta sia irrecuperabile e destinata a morire.

Ma c’è una buona notizia: anche se la base è danneggiata e compromessa, le foglie ancora sane e robuste possono essere recuperate e propagate, trasformando il problema in una nuova opportunità di crescita. Seguendo pochi semplici passaggi, potrai ottenere nuove piantine sane e dare una seconda possibilità alla tua Sansevieria. In questa guida ti spiegherò esattamente come fare, passo dopo passo, per garantirti il miglior risultato possibile.


Come far nascere nuova piante dalla foglia della Sansevieria marcia

Se noti che le foglie della tua Sansevieria stanno diventando molli e che la base è scura e umida, è il momento di intervenire. Il primo passo è scegliere con attenzione quali foglie possono essere salvate e prepararle per la propagazione. Individua le foglie ancora sane, ovvero quelle che, nonostante il marciume alla base, risultano ancora rigide e integre nella parte superiore. Una volta selezionate, usa delle forbici ben disinfettate per tagliare la base marcia, praticando un taglio obliquo. Questo aiuterà a creare una superficie più ampia per la radicazione, aumentando le possibilità di successo.


Dopo il taglio, è fondamentale lasciare che la base della foglia si asciughi completamente. Questo passaggio è essenziale per evitare che l’umidità residua provochi ulteriori infezioni o marciumi. Lascia le foglie in un luogo asciutto e ben ventilato per alcuni giorni prima di procedere con la radicazione. Per accelerare il processo di cicatrizzazione, puoi immergere la base tagliata nella cenere. Questo metodo naturale aiuta ad assorbire l’umidità in eccesso e a sigillare la ferita, riducendo il rischio di infezioni fungine. Una volta asciutte, le foglie saranno pronte per essere messe in acqua e avviare il processo di propagazione.

Come radicare le foglie e trapiantarle correttamente

Dopo aver lasciato asciugare i tagli, il passo successivo è far sviluppare le nuove radici. Questo processo richiede attenzione e un po’ di pazienza, ma seguendo questi semplici passaggi potrai ottenere ottimi risultati.

  • Metti le foglie in acqua: Prendi un barattolo alto e riempilo con pochi centimetri d’acqua pulita. Immergi la base della foglia per circa 1 cm, assicurandoti che non sia completamente sommersa.
  • Cambia l’acqua regolarmente: Ogni due giorni, sostituisci l’acqua per evitare la formazione di alghe e mantenere un ambiente sano per la radicazione.
  • Osserva la crescita delle radici: Dopo due o tre settimane, dovrebbero comparire le prime radici. Alcune foglie potrebbero impiegare più tempo, quindi sii paziente e continua a controllare l’acqua.
  • Trapianta le foglie radicate nel terreno: Quando le radici saranno abbastanza sviluppate, prepara un vaso con fori di drenaggio e un terriccio ben drenante, composto da torba, sabbia e perlite. Prima di interrare le foglie, lasciale asciugare per un paio di giorni dopo averle tolte dall’acqua, per ridurre ulteriormente il rischio di marciume.

Seguendo questi passaggi, potrai ottenere nuove Sansevieria e dare una seconda vita alla tua pianta. Ricorda di mantenere sempre un’annaffiatura moderata e di posizionare la pianta in un ambiente luminoso ma senza luce diretta, per garantirne una crescita sana e vigorosa.


Previeni per sempre il marciume della tua Sansevieria

La Sansevieria è una pianta incredibilmente resistente, ma come hai visto, anche lei può soffrire se viene innaffiata troppo. Fortunatamente, con il metodo giusto, puoi trasformare un problema in una grande opportunità di propagazione. Recuperare le foglie sane e dare loro una nuova vita non solo ti permette di salvare la tua pianta, ma ti offre anche la possibilità di moltiplicarla e avere più esemplari da coltivare o regalare.

Ricorda che la chiave del successo sta nella prevenzione: per evitare che la tua Sansevieria marcisca in futuro, assicurati di utilizzare un terriccio ben drenante, di annaffiare solo quando il substrato è completamente asciutto e di posizionarla in un ambiente luminoso ma senza esposizione diretta al sole per troppe ore.


Far nascere nuove piantine da una sansevieria marcia

Con queste semplici accortezze, potrai goderti una pianta sempre sana e rigogliosa, capace di purificare l’aria e decorare il tuo spazio con il suo fascino elegante e minimalista.


Foto © stock.adobe


Segui Castelli News su


GUARDA ANCHE