A pochi passi da Genova si trova un borgo incantato immerso nella natura. Un luogo dove il tempo rallenta e il paesaggio sembra uscito da una fiaba.
Immerso nel cuore dell’Appennino Ligure, Santo Stefano d’Aveto è un borgo che offre un’esperienza unica tra natura incontaminata, storia medievale e sapori autentici. Passeggiando tra le sue strade acciottolate, ti sembrerà di fare un tuffo nel passato, circondato da case in pietra e antiche rocche.
Situato nel Parco Naturale Regionale dell’Aveto, è la meta perfetta per chi desidera rilassarsi, esplorare paesaggi mozzafiato e assaporare piatti tipici come il formaggio San Sté e i canestrelli. Qui ogni stagione regala emozioni diverse, dalle escursioni estive tra boschi e pascoli alle magiche atmosfere invernali con neve e sci. Se cerchi un luogo lontano dal turismo di massa, ma ricco di fascino e autenticità, questo borgo segreto è la tua destinazione ideale.
Santo Stefano d’Aveto: un borgo tra storia e natura vicino Genova
Situato tra le cime imponenti del Monte Maggiorasca e del Monte Bue, Santo Stefano d’Aveto è avvolto da un’atmosfera unica, dove il passato e la natura si fondono perfettamente. Le sue origini risalgono al XII secolo, quando i Malaspina dominarono la valle e costruirono roccaforti per proteggere il territorio. Ancora oggi, il Castello Malaspina-Doria, con le sue mura imponenti, racconta secoli di storia e domina il panorama con il suo fascino senza tempo.
Passeggiando nel cuore del borgo, puoi visitare il Santuario della Madonna di Guadalupe, l’unico in Italia dedicato a questa figura religiosa legata al Messico. Qui la spiritualità si intreccia con il mistero di una tradizione arrivata fino in Liguria grazie ai Padri Gesuiti.
Ma Santo Stefano d’Aveto non è solo storia: è anche gusto. La cucina locale ti conquisterà con sapori autentici e genuini. Assaggia i canestrelli, il delizioso formaggio San Sté, il miele dorato e la soffice pinolata, dolce tipico della zona. Ogni boccone è un viaggio nelle tradizioni di un tempo, tramandate di generazione in generazione.
Cosa fare nel Parco Naturale dell’Aveto
Il borgo è un punto di partenza perfetto per esplorare il Parco Naturale Regionale dell’Aveto, un’area protetta che offre sentieri immersi in faggete secolari, scorci panoramici e una fauna sorprendente. Che tu visiti in estate o in inverno, le opportunità per vivere la montagna non mancano.
Se ami il trekking, non perdere l’escursione al Monte Penna, una delle vette più panoramiche della zona. Dai suoi 1.700 metri di altitudine, nelle giornate limpide, puoi ammirare il mare e persino le vicine regioni di Toscana ed Emilia Romagna. Altri sentieri spettacolari conducono al Groppo Rosso e al Monte Roncalla, tra panorami che cambiano a ogni stagione.
Le attività perfette per ogni stagione
Che tu venga in estate o in inverno, il borgo e il suo parco offrono esperienze indimenticabili. Ecco alcune attività che puoi provare durante la tua visita:
- D’estate: escursioni a piedi o a cavallo, percorsi in MTB tra boschi e prati fioriti, raccolta di mirtilli e relax nelle baite di montagna.
- D’inverno: sci sulle piste del Monte Bue, ciaspolate nei boschi innevati e giornate di puro relax nelle calde locande di montagna.
Se non sei amante dello sci, puoi sempre optare per una ciaspolata tra i sentieri ricoperti di neve, dove ogni passo è un tuffo nel silenzio della natura.
Santo Stefano d’Aveto: un borgo da scoprire tutto l’anno
Santo Stefano d’Aveto è una destinazione che incanta in ogni periodo dell’anno. In primavera i boschi si tingono di mille sfumature di verde, in estate il clima fresco regala giornate perfette per le escursioni, in autunno il foliage trasforma il paesaggio in un quadro dorato, mentre l’inverno porta con sé la magia della neve e delle feste tradizionali.
Se cerchi un angolo di paradiso vicino a Genova, lontano dal turismo di massa e immerso in una natura straordinaria, questo borgo è la scelta perfetta. Respira l’aria pura, lasciati conquistare dalla sua storia e goditi un’esperienza autentica tra le montagne dell’Appennino Ligure. La fiaba inizia qui.
foto © stock.adobe