Menu Chiudi
Piante e fiori

In primavera si rinvasa! Ma mai queste 3 piante (rischi di rovinarle)

Quando si parla di rinvasare le piante in primavera, l’entusiasmo è alle stelle: sole più caldo, giornate più lunghe e il desiderio di dare nuova vita al verde in casa o sul balcone. Ma attenzione: non tutte le piante gradiscono questo trattamento.

Mai invasare alcune piante in primavera
Le 3 piante che non vanno rinvasate in primavera

La tentazione di prendere ogni vaso e rivoluzionarlo è forte: con l’arrivo della bella stagione, l’idea di dare una “sferzata” di vita a tutte le piante sembra quasi naturale. Ma attenzione, perché non è sempre una buona mossa. Prima di agire di impulso, meglio farsi qualche domanda semplice ma fondamentale: serve davvero un rinvaso? È il momento giusto per questa pianta? Alcune specie, se disturbate nel momento sbagliato, rischiano grosso: perdita di foglie, blocco della crescita, persino la morte.

Un buon punto di partenza è l’osservazione. Le radici fuoriescono abbondantemente dai fori del vaso? Il terriccio appare secco, compattato, oppure maleodorante? Solo in quei casi ha senso intervenire. In assenza di segnali evidenti, meglio aspettare: il rischio di fare più danni che benefici è reale. E se proprio si decide di procedere, è essenziale sapere quale pianta si ha davanti: alcune sono più sensibili di altre e richiedono attenzioni particolari.


Le orchidee: mai rinvasarle in primavera

Nel mondo delle piante da appartamento, le orchidee occupano un posto speciale. Belle, eleganti e spesso capricciose. Il loro sistema radicale è piuttosto particolare: si tratta di radici aeree che respirano, e non amano essere disturbate troppo spesso. Rinvasarle in primavera, proprio quando iniziano a fiorire, può stressarle al punto da farle bloccare per mesi. Si pensa, a volte, che un vaso più grande le aiuti a crescere meglio. In realtà, l’orchidea preferisce spazi ristretti, dove le radici si sentano “abbracciate” dal contenitore. Inoltre, i materiali usati per il rinvaso devono essere specifici: niente terra universale, ma solo bark, carbone vegetale e sfagno.


La Cattleya, un'orchidea speciale
Orchidea Cattleya

Meglio intervenire solo quando il substrato è degradato, o se le radici sono marce. E mai farlo nel periodo di fioritura: si rischia di rovinare tutto proprio sul più bello.

Le piante grasse: calma e stabilità

Le succulente, o piante grasse, sembrano indistruttibili. Ma in realtà hanno un equilibrio molto delicato, soprattutto nelle radici. Rinvasarle in primavera può sembrare una buona idea, ma se non è davvero necessario, è meglio evitare.

Piante grasse sul balcone
Echeveria

Ecco quando non rinvasare le piante grasse:


  • Se la pianta è appena uscita dal periodo di riposo invernale
  • Se ha appena iniziato a crescere (fase molto delicata)
  • Se il vaso attuale non mostra problemi visibili

Inoltre, le succulente odiano gli eccessi d’acqua e i traumi radicali. Rinvasarle significa alterare il loro microambiente, esponendole a un rischio concreto di marciume. Serve un tocco leggero, anzi leggerissimo. Solo quando il vaso è rotto, o le radici sono troppo compresse, si può pensare a un cambio. Altrimenti, meglio lasciarle tranquille.

Le piante carnivore: il rinvaso è questione di chimica

Ultime ma non per importanza, le piante carnivore come Dionaea, Sarracenia o Drosera. Queste piccole trappole verdi hanno esigenze molto specifiche, a partire dal substrato acido e povero di nutrienti. Rinvasarle in primavera senza conoscere esattamente le loro esigenze può essere fatale.


C’è chi crede che basti della torba generica o della terra per piante verdi. Errore. Queste specie vogliono torba di sfagno non concimata, sabbia di quarzo e acqua piovana o distillata. Anche il semplice contatto con minerali presenti nell’acqua di rubinetto può compromettere la salute della pianta.

Il momento giusto per il rinvaso, per molte carnivore, è il fine inverno, prima della ripresa vegetativa. Farlo a primavera inoltrata, con temperature più alte, può causare uno shock termico e rallentare (o bloccare) la crescita.


Meglio conoscerle a fondo prima di agire. Con loro non ci si può improvvisare.

Non tutte le piante sono pronte al rinvaso in primavera, e generalizzare può essere rischioso. Prima di agire, vale sempre la pena osservare, informarsi e chiedersi: questa pianta ne ha davvero bisogno, adesso?

Piante da non rinvasare in primavera
Dionaea

Un piccolo dubbio può salvare un’intera fioritura.

Foto © stock.adobe


Segui Castelli News su


GUARDA ANCHE