Menu Chiudi
Casa e giardino

Come fare un detersivo per lavastoviglie efficace e naturale con 3 ingredienti

Fare un detersivo per lavastoviglie efficace e naturale con 3 ingredienti è più semplice di quanto si pensi. Bastano pochi minuti, un pizzico di curiosità e tre elementi facilmente reperibili per dire addio ai prodotti industriali.

Detersivo naturale per la lavastoviglie
Come realizzare un detersivo naturale per lavastoviglie che sia efficace

Sempre più spesso si sente parlare di soluzioni sostenibili, anche per la pulizia di casa. Non serve essere esperti di ecologia per iniziare a guardare certe etichette con un po’ di diffidenza. Basta leggere cosa c’è dentro un flacone qualunque per domandarsi: “Ma davvero serve tutto questo per lavare dei piatti?”. E poi si scopre che no, in realtà, bastano tre cose semplici. Che magari stanno già lì, nascoste in un angolo della credenza.

Certo, qualche dubbio è normale. Funziona davvero? E se poi i bicchieri escono opachi? Ma è proprio quando si supera l’incertezza che arriva la sorpresa. Non servono formule complesse o chissà quali strumenti: solo tre ingredienti, un barattolo e un pizzico di voglia di cambiare.


Perché scegliere un detersivo per lavastoviglie naturale

Appena si sente parlare di detersivo naturale per lavastoviglie, scatta un po’ di scetticismo. È normale. In fondo, si è sempre pensato che “naturale” significasse “meno efficace”. Ma non è proprio così. La verità è che, se ben fatto, pulisce eccome. I piatti escono puliti, gli odori spariscono e – cosa che non guasta – i bicchieri brillano. E poi c’è il tema dell’ambiente. I detersivi industriali spesso lasciano dietro di sé una scia di sostanze poco amichevoli. Quelli naturali no. Sono delicati, biodegradabili, perfetti per chi ha bambini o una pelle un po’ più sensibile.


E se vogliamo dirla tutta, anche il portafoglio tira un sospiro di sollievo. Niente packaging colorati o promesse miracolose. Solo tre ingredienti semplici, che funzionano davvero. E alla fine, non è proprio quello che serve?

Gli ingredienti chiave: semplici ma sorprendenti

La “ricetta”? Nessun mistero. Tutto parte da ciò che si ha già in casa. Basta aprire un cassetto o dare un’occhiata nella dispensa. Nulla di esotico, nulla di complicato.

Spesso si tende a cercare soluzioni chissà dove, quando invece sono già lì, pronte. Ingredienti che magari usi ogni giorno in cucina, e che però sanno fare molto di più.


Ed è questa la parte divertente: rendersi conto che le cose più semplici sono anche le più efficaci. E poi vuoi mettere la soddisfazione di aver creato qualcosa con le tue mani?

Ecco cosa serve:


  • Bicarbonato di sodio, il classico jolly: sgrassa, assorbe gli odori e lascia le stoviglie pulite
  • Acido citrico, ottimo per sciogliere il calcare e far brillare i bicchieri
  • Sale fino, che addolcisce l’acqua e aiuta il detersivo a dare il massimo

La preparazione è una passeggiata. Si mescolano 200 grammi di bicarbonato, 100 di acido citrico e 100 di sale. Tutto qui. Il composto va messo in un barattolo con chiusura ermetica, da tenere al riparo dall’umidità. Al momento del lavaggio, ne basta un cucchiaio.

Qualcuno ci aggiunge anche qualche goccia di olio essenziale, tipo al limone. Non è fondamentale, ma profuma bene e rende l’esperienza ancora più piacevole.


Quando usare il detersivo naturale e quando no: piccoli accorgimenti utili

Facciamo chiarezza: questo detersivo non fa miracoli. Se ci sono piatti con incrostazioni da griglia o teglie che sembrano quadri astratti dopo una cena impegnativa, un prelavaggio può aiutare.

Nel quotidiano però, fa il suo dovere senza problemi. E ci sono dei piccoli accorgimenti che aiutano a ottenere il massimo: sciacquare i piatti più sporchi prima di caricarli, ad esempio. O dare una controllata al filtro della lavastoviglie ogni tanto. Anche l’acido citrico nel contenitore del brillantante può dare una bella mano.

Semplici dettagli, che però migliorano tutto. Il lavaggio, la durata della lavastoviglie, e magari anche l’umore.

E poi succede una cosa curiosa. Chi prova, spesso non torna più indietro. Non solo per i piatti puliti, ma per quella sensazione di fare qualcosa di buono, di giusto. Un piccolo cambiamento, che apre la porta ad altri. Uno spray per il bagno, un detersivo per il bucato… e pian piano si riscrive tutta la routine.

La prossima volta, davanti a una mensola piena di flaconi colorati, forse scatterà una nuova idea. Quella di tornare a casa, aprire la dispensa e scegliere la semplicità.

Realizzare un detersivo fa i da te per la lavastoviglie

Che poi, a ben vedere, è anche la scelta migliore.

Foto © stock.adobe

 

 


Segui Castelli News su


GUARDA ANCHE