Quando la guarnizione della lavatrice diventa nera e piena di muffa, c’è poco da girarci intorno: è ora di agire. Oltre a rovinare l’aspetto dell’elettrodomestico, può generare odori sgradevoli e compromettere il lavaggio dei vestiti.

Basta aprire l’oblò per notare che qualcosa non quadra. Quelle macchie scure sulla guarnizione, quell’odore poco gradevole… non proprio il massimo. Qualcuno potrebbe pensare: “Forse è il caso di cambiarla, questa lavatrice.” Ma in molti casi non serve arrivare a tanto. Con una pulizia fatta come si deve, la situazione può migliorare parecchio. Prima di impazzire con prodotti su prodotti, conviene osservare bene. A volte è solo un po’ di sporco, altre invece si ha a che fare con muffa vera e propria, nera e ostinata. Ma niente panico: esistono rimedi semplici, economici e naturali che funzionano davvero.
Che sia una lavatrice nuova lasciata chiusa per troppo tempo o un vecchio modello usato ogni giorno, poco cambia. L’umidità e la scarsa ventilazione fanno il resto. E il problema, piano piano, cresce senza farsi notare.
Perché si forma la muffa nella guarnizione della lavatrice
La causa principale? L’umidità che rimane intrappolata nella guarnizione dopo il lavaggio. Se poi si chiude subito lo sportello, si crea un microclima perfetto per far comparire la muffa. E da lì a notare le prime macchie il passo è breve. Ma non è l’unico fattore. I lavaggi a bassa temperatura, per esempio, non riescono a uccidere germi e batteri. E poi ci sono i detergenti troppo delicati, che lasciano residui. Capelli, peli, sapone vecchio: tutto si incastra nei bordi della guarnizione. E se l’aria ristagna… il resto lo fa il tempo.
Il problema spesso resta nascosto finché non diventa troppo evidente. E a quel punto, si corre ai ripari. Ma per fortuna, si può intervenire in modo pratico e naturale.
Come pulire la guarnizione della lavatrice in modo semplice e naturale
Serve solo un pizzico di buona volontà e qualche ingrediente che si ha già in casa. Non occorre svuotare mezzo supermercato. Davvero.
Cosa usare? Bicarbonato, aceto bianco, un po’ di limone (se c’è), una spugna o uno spazzolino e dei guanti. Il bello è che funziona tutto con ingredienti semplici, senza bisogno di detersivi complicati. E poi, diciamolo, non è nemmeno un lavoro lungo. In una ventina di minuti si risolve tutto. E il risultato? Si vede e si sente, soprattutto quando apri l’oblò e non ti investe più quel fastidioso odore di umido.
Ecco cosa fare:
- Indossare i guanti per proteggere le mani.
- Mescolare 3 cucchiai di bicarbonato con mezzo bicchiere di aceto bianco e qualche goccia di limone fino a ottenere una crema.
- Spalmare il composto sulla guarnizione, insistendo nelle zone più scure e difficili.
- Lasciare agire almeno 15-20 minuti per permettere alla miscela di fare effetto.
- Strofinare con una spugna o uno spazzolino, arrivando bene anche nelle pieghe.
- Risciacquare con acqua calda e asciugare tutto con un panno pulito.
Il bicarbonato assorbe gli odori, l’aceto disinfetta, il limone dà freschezza. Un mix che funziona. E la cosa bella è che non servono sostanze chimiche aggressive.
Questa pulizia, idealmente, si dovrebbe fare una volta al mese. Meglio prevenire che ritrovarsi da capo dopo poco.
Prevenire la muffa: basta poco per evitare il peggio
Una volta risolto il problema, conviene non lasciarlo tornare. E per farlo, bastano piccoli gesti. Tipo lasciare l’oblò aperto dopo ogni lavaggio, asciugare ogni tanto la guarnizione con un panno, fare un lavaggio a 90 gradi ogni mese, anche solo con aceto. E poi non caricare troppo la lavatrice e ricordarsi di pulire ogni tanto anche il cassetto del detersivo e il filtro.
Sono abitudini semplici, ma spesso trascurate. E invece sono quelle che fanno davvero la differenza tra una lavatrice che funziona bene e una che inizia a puzzare o a lavare male.
Quante volte capita di sentire dire: “Appena lavati e già puzzano?” La causa è spesso lì, nella guarnizione, silenziosa e trascurata.
La guarnizione nera e piena di muffa non è la fine del mondo. Anzi, è solo un segnale. Con un po’ di attenzione e qualche rimedio casalingo si può risolvere facilmente.
Prendersi cura della lavatrice non è solo una questione di pulizia. Vuol dire farla durare di più, risparmiare, e avere panni davvero freschi ogni volta.
E poi, diciamolo, entrare in bagno e non sentire cattivi odori… non ha prezzo.
Foto © stock.adobe