Menu Chiudi
Casa e giardino

Profumare cassetti e lenzuola con la lavanda: idee semplici da provare subito

Profumare cassetti e lenzuola con la lavanda è un gesto semplice che può dare un’anima diversa alla casa. Pochi accorgimenti, e ogni angolo profuma di natura, pulito e ricordi d’estate.

Come utilizzare la lavanda per deodorare i cassetti
Idee semplici per profumare cassetti e lenzuola con la lavanda

Quando si parla di lavanda, viene subito in mente quella sensazione di pace che sa trasmettere. Il suo profumo è uno di quelli che non stanca mai, qualcosa che ricorda i cassetti della nonna, le lenzuola stese al sole o una passeggiata in mezzo ai campi. Non è solo un odore gradevole: si crede che la lavanda riesca a calmare i pensieri e a migliorare l’umore. Non sorprende che venga usata dappertutto, dai cuscini per dormire meglio ai detersivi per il bucato. Ma il bello è che può fare magie anche nei posti più nascosti della casa, come dentro i cassetti o tra i panni puliti.

Chi ha un po’ di fiori secchi, qualche sacchetto di cotone e un filo di curiosità può già iniziare. Non serve altro. Anzi, si scopre che aggiungendo anche un po’ di olio essenziale, o magari qualche petalo di rosa essiccata, si può ottenere un profumo unico, tutto da personalizzare. In fondo, ogni armadio racconta una storia: perché non profumarla con la lavanda?


Come usare la lavanda nei cassetti

Uno dei metodi più semplici per profumare i cassetti con la lavanda è infilare qualche sacchettino profumato tra i vestiti. Quelli di stoffa leggera vanno benissimo: si riempiono con fiori secchi e si chiudono con un nastrino. Nulla di complicato, ma l’effetto è garantito. Se si ha voglia di esagerare, basta aggiungere qualche goccia di olio essenziale: il profumo si fa più intenso e dura di più. Curioso come basti una leggera pressione delle dita per riattivare l’aroma, anche dopo settimane. È come dare una piccola scossa al profumo, per farlo tornare a farsi sentire. E quando il sacchetto inizia a perdere forza? Si ricarica, oppure si cambia. Nessuno vieta di tenere una piccola scorta pronta in un barattolo.


Profumare i cassetti e e le lenzuola con la lavanda

E poi ci sono i gessetti profumati. Molto carini da vedere, soprattutto se messi tra le lenzuola o nei cassetti più alti. Si trovano già pronti, ma chi ama il fai da te può prepararli mescolando gesso ceramico e olio essenziale. Una volta asciutti, diventano decorativi oltre che utili.

Lenzuola profumate: idee fai da te

Per profumare le lenzuola con la lavanda, esistono tanti trucchetti fai da te che funzionano davvero. Uno dei più amati? Lo spray per tessuti. Si prende una bottiglietta, si riempie con acqua distillata, si aggiungono qualche goccia di olio essenziale e un po’ di alcol alimentare o vodka. Qualche spruzzo prima di rifare il letto, e l’effetto cocoon è assicurato. Un altro modo, decisamente più semplice, è mettere i sacchettini profumati tra le lenzuola ripiegate. Quando si cambia il letto, ci si ritrova avvolti da una fragranza delicata e piacevole. È un piccolo dettaglio, ma cambia tutto.


Ecco come deodorare cassetti e lenzuola utilizzando la lavanda

E poi ci sono i rimedi furbi: dischetti di cotone imbevuti di olio essenziale, da infilare nei cassetti, oppure le palline di lana profumate. Oltre a rendere i tessuti gradevoli al naso, aiutano anche contro i cattivi odori e l’umidità. Piccole soluzioni che fanno la differenza, soprattutto nei mesi più freddi o negli armadi poco arieggiati.


Ecco alcune idee da provare:

  • Spray per tessuti con lavanda
  • Sacchetti profumati tra le lenzuola
  • Gessetti aromatici nei cassetti
  • Dischetti di cotone con olio essenziale
  • Palline di lana profumate da mettere nei cassetti

Oltre al profumo, c’è anche un altro vantaggio: questi metodi naturali tengono lontane le tarme. Un dettaglio da non sottovalutare, soprattutto quando si tiene alla biancheria come fosse un tesoro.


Perché scegliere la lavanda rispetto ad altri profumi

Viene spontaneo chiedersi: perché proprio la lavanda e non qualcosa di più esotico, come il patchouli o l’ylang-ylang? La verità è che la lavanda ha un equilibrio tutto suo. È intensa senza essere invadente, profonda ma mai pesante. E poi ha una lunga storia alle spalle: usata nei cuscini per dormire meglio, nei bagni rilassanti, nei rimedi contro l’ansia. Un profumo con radici antiche, che ancora oggi sa come farsi amare.

In più, ha proprietà naturali davvero utili. È antibatterica, purificante e – cosa da non sottovalutare – perfetta per chi vuole un’alternativa ai profumi chimici. A differenza degli aromi troppo dolci o agrumati, non satura l’ambiente. E si abbina bene a tutto: a una casa rustica come a una più moderna.

In certi posti si dice ancora che mettere un rametto di lavanda sotto il cuscino porti sogni sereni. Un gesto semplice, quasi dimenticato, che oggi si può riscoprire con piacere. Magari iniziando proprio da un cassetto ben profumato, da cui far partire un piccolo cambiamento quotidiano.

Cassetti e lenzuola profumate con la lavanda

A volte è lì, in una fragranza familiare, che si nasconde l’energia giusta per dare un tocco nuovo a tutta la casa.

Foto © stock.adobe


Segui Castelli News su


GUARDA ANCHE