Menu Chiudi
Casa e giardino

Con un vecchio cesto di vimini fai una fioriera sospesa spettacolare

Un semplice cesto di vimini può trasformarsi in una fioriera sospesa dall’effetto spettacolare, perfetta per balconi, verande o angoli verdi da reinventare con creatività.

fioriera sospesa spettacolare
Con un vecchio cesto di vimini fai una fioriera sospesa spettacolare

È curioso come certi oggetti, dimenticati in un angolo o destinati alla cantina, possano tornare protagonisti con un minimo di inventiva. Un vecchio cesto di vimini, magari un po’ impolverato, a volte basta solo guardarlo con occhi diversi per immaginarlo pieno di verde e fiori, appeso come una piccola oasi sospesa. Nessun progetto complicato, nessuna lista infinita di attrezzi: solo un’idea semplice, qualche materiale che si ha già in casa e la voglia di provare qualcosa di nuovo.

Anche chi non ha mai preso in mano una pala o non sa distinguere un’edera da una petunia può riuscirci. Ed è proprio questo il bello: non serve essere esperti, basta lasciarsi guidare dalla curiosità. Quando si inizia, sembra un gioco. E alla fine ci si ritrova con un angolo pieno di vita, colori e dettagli che parlano di chi lo ha immaginato. Chi ha un balcone piccolo, un giardino da sistemare o anche solo un angolo un po’ spento, può trovare in questo progetto una soluzione semplice ma efficace.


Come realizzare la fioriera sospesa con un cesto di vimini

Ogni cesto è diverso, ogni intreccio ha la sua imperfezione, e ogni pianta crescerà a modo suo. Ed è proprio in questa diversità che si trova l’autenticità di un’idea fatta a mano, senza fretta, con il piacere di fare qualcosa per sé e per il proprio spazio. Creare una fioriera sospesa fai da te è molto più semplice di quanto sembri. Bastano pochi elementi e un pizzico di manualità:


  • Un vecchio cesto di vimini, preferibilmente robusto e con fondo integro
  • Un telo di plastica o tessuto impermeabile per foderare l’interno
  • Terriccio universale o specifico a seconda delle piante scelte
  • Piante ricadenti o fiorite: petunie, edera, verbena, fragole ornamentali
  • Spago grosso, catena o corda per appendere la fioriera

Dopo aver foderato l’interno del cesto, si procede a riempirlo di terra, si piantano le specie scelte e si crea il sistema per appenderlo. Il risultato è una fioriera dal fascino rustico, sospesa come un piccolo giardino volante.

Può essere appesa a una trave, a una mensola o persino a un ramo, se il giardino lo consente. Ogni volta che oscilla con il vento, aggiunge movimento e vitalità allo spazio. Il bello di questa soluzione è che può essere adattata a qualsiasi contesto: che si tratti di un angolo urbano o di una casa in campagna, il risultato sarà sempre originale e suggestivo.

Idee decorative e consigli per farla durare a lungo

Oltre all’aspetto pratico, ci sono piccoli accorgimenti per rendere la fioriera sospesa più bella e durevole:


  • Scegliere colori coordinati tra piante e cesto per un effetto armonioso
  • Usare pacciamatura in superficie per trattenere l’umidità
  • Posizionare la fioriera in un punto dove riceve luce ma non troppo sole diretto
  • Controllare periodicamente l’integrità del supporto (corda o gancio)
  • Cambiare le piante a seconda delle stagioni per un angolo sempre vivo

Si può anche personalizzare il cesto con vernici naturali, nastri o piccoli cartelli in legno con il nome delle piante. Ogni dettaglio contribuisce a rendere lo spazio esterno più intimo e curato. Anche i materiali di recupero possono diventare elementi decorativi: un vecchio cucchiaio trasformato in etichetta, una perlina che riflette la luce, un fiocco in juta per dare un tocco rustico.

Chi ama l’upcycling troverà in questa idea una piccola soddisfazione quotidiana. Recuperare, reinventare, far fiorire: tutto inizia da un cesto dimenticato.


La fioriera sospesa con un cesto di vimini non è solo una trovata decorativa. È anche un invito a rallentare, a mettere le mani nella terra, a osservare le stagioni. E tutto questo con un budget minimo e tanta soddisfazione.

Dove collocare la fioriera per valorizzarla al meglio

Una volta realizzata la propria fioriera sospesa, arriva il momento più creativo: scegliere dove posizionarla. La collocazione può trasformare completamente l’impatto visivo e funzionale della composizione.


  • Su un balcone cittadino, appesa alla ringhiera o a un supporto a muro, può creare un effetto giungla urbana, aggiungendo verde in verticale dove manca spazio orizzontale.
  • In giardino, se sistemata su un ramo o sotto un pergolato, accompagna i momenti di relax con il suo movimento leggero.
  • All’ingresso di casa, accanto alla porta, dà subito un tocco accogliente e personale.
  • In veranda o sotto un portico, diventa un punto focale tra le sedute estive.

Con un vecchio cesto di vimini fai una fioriera sospesa spettacolare

Per chi vive in appartamento, può essere una soluzione versatile da spostare in base alle stagioni: all’esterno d’estate, all’interno in inverno, magari accanto a una finestra luminosa.

La fioriera sospesa in vimini è più di un complemento: è un piccolo gesto che arricchisce l’ambiente e rende ogni angolo più vivo e curato.

Foto AI


Segui Castelli News su


GUARDA ANCHE