Se ti stai chiedendo quali piante da orto possono vivere in vaso fino a settembre, sappi che ci sono molte opzioni sorprendenti. Anche senza un giardino, puoi goderti un piccolo raccolto sul balcone o sul terrazzo.

Spesso si crede che per coltivare ortaggi servano grandi spazi, ma la realtà è ben diversa. Anche un semplice balcone può trasformarsi in una piccola oasi produttiva. Alcune varietà di ortaggi resistono bene in contenitori e si adattano alla coltivazione urbana senza troppe pretese. Serve solo un po’ di attenzione: un buon drenaggio, annaffiature regolari e luce a sufficienza possono fare la differenza. Anche chi non ha il pollice verde può ottenere buoni risultati con un minimo di costanza e osservazione.
Hai un vaso, del terriccio e un angolo soleggiato? Allora sei già a buon punto. E se ti è passato per la mente che ormai sia troppo tardi per cominciare, è proprio questo il momento perfetto per scoprire quali ortaggi possono ancora crescere bene e regalarti qualche soddisfazione (magari anche gustosa) fino a settembre.
Pomodori e peperoncini: le piante da orto ideali per il balcone
Tra le piante da orto in vaso più amate e coltivate c’è senza dubbio il pomodoro. Alcune varietà come il ciliegino, il datterino o il nano determinato sono ideali per crescere in vaso. Richiedono luce diretta, annaffiature costanti e un buon drenaggio, ma in cambio offrono una produzione continua fino a settembre e oltre, se il clima resta mite. Anche i peperoncini non deludono: resistenti al caldo, compatti nella crescita, decorativi e produttivi. Alcune varietà piccanti sono perfette per piccoli contenitori e, se ben curati, continuano a maturare frutti fino all’autunno.
C’è chi li coltiva solo per il piacere di vederli cambiare colore e chi ne fa scorta per preparare conserve o olio aromatizzato. In ogni caso, sono tra le piante più gratificanti da curare in estate.
Le piante da foglia che resistono bene al caldo
Non è detto che con l’estate avanzata si debba rinunciare alle piante da foglia. Anzi, alcune si adattano perfettamente al vaso e possono essere raccolte fino a settembre, se non oltre. Alcune varietà resistono sorprendentemente bene anche durante giornate particolarmente torride, soprattutto se curate con costanza. Inoltre, molte di queste piante sono ideali per piccoli spazi e offrono raccolti frequenti e generosi. Ecco alcune delle più semplici da gestire:
- Rucola: cresce veloce e si può seminare più volte nell’arco della stagione.
- Lattughino da taglio: perfetto per raccolti progressivi, basta tagliare e ricresce.
- Bieta da costa: richiede spazio in profondità ma resiste bene al sole.
- Prezzemolo: lento nella crescita iniziale, ma durevole e utile in cucina.
L’importante è proteggerle nei momenti più caldi della giornata e scegliere un’esposizione che garantisca luce ma anche un po’ di ombra.
Erbe aromatiche e piante da orto “furbe” da provare ora
Non tutti lo sanno, ma alcune erbe aromatiche e ortaggi meno comuni si rivelano delle vere e proprie risorse anche a stagione inoltrata. Sono facili da gestire e perfette per la coltivazione in vaso.
La menta, ad esempio, cresce ovunque (forse anche troppo!) ed è l’ideale per chi vuole iniziare senza troppe pretese. Il basilico, se cimato regolarmente, produce fino a settembre inoltrato. La salvia e il rosmarino, più rustici, amano il sole diretto e richiedono poche cure.
E poi ci sono i cosiddetti ortaggi “furbi”: lo spinacio estivo, la cicoria catalogna o i rapanelli tardivi. Si seminano anche a luglio e danno soddisfazione in poche settimane. Certo, serve un po’ di attenzione, ma il bello è proprio l’attesa di vedere spuntare le prime foglie.
Chi ha detto che agosto è un mese morto per l’orto? Basta scegliere le piante giuste, usare un buon terriccio universale arricchito con compost o stallatico, e ricordarsi di innaffiare con regolarità. A volte, basta davvero poco per sentirsi un po’ più in sintonia con la natura, anche in città.
Hai già deciso da quale pianta partire?
Forse è il momento di sporcarti le mani, riempire un vaso e scoprire che la soddisfazione più grande arriva proprio quando meno te lo aspetti.
Foto © stock.adobe