Menu Chiudi
Casa e giardino

3 metodi fai-da-te per dire addio all’umidità nei mobili in legno

L’umidità nei mobili in legno può rovinare l’estetica e la funzionalità degli arredi di casa. Scopri tre metodi fai-da-te, semplici ed efficaci, per eliminarla senza prodotti chimici aggressivi.

Ecco come evitare l'umidità nei mobili di legno
Tre rimedi casalinghi per eliminare l’umidità dai mobili in legno

Quel mobile a cui si è affezionati comincia a cambiare aspetto: spuntano aloni scuri, il legno si gonfia, e ogni volta che si apre un’anta si sente quell’odore sgradevole, simile a qualcosa di umido e vecchio. L’umidità, quando si infiltra, fa i suoi danni in silenzio. E il primo pensiero spesso è: ormai è andata, tocca buttarlo. Ma siamo proprio sicuri?

In realtà no, non sempre è così. Capita che una soluzione semplice, quasi banale, sia proprio sotto gli occhi. Non servono tecnici, prodotti dal nome impronunciabile o interventi invasivi. A volte, basta rovistare in dispensa o pensare a quei vecchi trucchi che si usavano una volta. Chissà, magari la salvezza per quel mobile sta proprio in qualcosa che si usa tutti i giorni senza dargli troppa importanza.


Metodo del sale grosso: assorbe l’umidità senza rovinare il legno

Non è magia, è solo sale. Quello grosso, da cucina. Chi lo usa da tempo giura che sia una delle soluzioni più semplici e immediate per togliere l’umidità dai mobili. Il motivo? Funziona un po’ come una calamita naturale: attira l’acqua presente nell’aria e la trattiene.


Rimedi contro l'umidità del legno

Basta versarlo in una ciotola e metterla dentro al mobile, chiudendo sportelli o cassetti. Dopo un paio di giorni, il sale comincia a compattarsi: segno che sta assorbendo umidità. Nei mobili più grandi, meglio distribuirlo in più punti. Un piccolo trucco in più? Qualche goccia di olio essenziale alla lavanda o al limone nel sale, così si combatte anche l’odore di chiuso e si lascia un profumo fresco e naturale.

Il metodo del giornale contro l’umidità del legno: semplice, economico e sempre efficace

Chi l’avrebbe mai detto che dei vecchi quotidiani potessero tornare utili in questo modo? E invece sì: sono perfetti per assorbire l’umidità, soprattutto nei mobili piccoli o nei cassetti.


Questo rimedio, usato da decenni nelle case di campagna, richiede solo un po’ di pazienza e costanza. Il legno ringrazia, perché piano piano torna asciutto e senza aloni. E se si vuole rendere il tutto più efficace, basta:

  • Cambiare i giornali ogni due o tre giorni, prima che diventino umidi
  • Aggiungere un pizzico di bicarbonato tra le pieghe, per potenziare l’effetto
  • Lasciare aperti i mobili il più possibile, così l’aria circola meglio

È un trucco semplice, ma sorprendentemente utile, soprattutto se si vuole evitare l’uso di spray o prodotti troppo aggressivi.


Aceto bianco e bicarbonato: una miscela che combatte muffa e odori

Quando le macchie hanno già lasciato il segno e quell’odore pungente di umido inizia a diventare fastidioso, serve qualcosa di più deciso. Ma senza esagerare. Qui entra in gioco la classica coppia: aceto bianco e bicarbonato.

Una miscela facile da preparare e molto efficace. Basta un bicchiere d’aceto, due cucchiai di bicarbonato e un panno morbido. Una volta mescolati, si crea una leggera schiuma: va bene così. Si immerge il panno, si strizza bene e si passa sulle parti colpite. Importante non inzuppare il legno. Dopo il trattamento, meglio asciugare subito e lasciare arieggiare il mobile.


Oltre a rimuovere le tracce visibili di umidità, questa miscela è un vero toccasana contro gli odori. Non a caso, viene usata anche per il frigo o per le scarpiere: ambienti chiusi che, come i mobili, trattengono facilmente l’umidità.

Prevenire è meglio che curare: strategie per proteggere i mobili in legno dall’umidità

Finito il lavoro, resta una domanda: come evitare che l’umidità torni a rovinare tutto? Nessuna formula magica, ma qualche accortezza quotidiana. Arieggiare bene le stanze, soprattutto quelle meno esposte al sole. Evitare di appoggiare bicchieri o oggetti bagnati sulle superfici in legno. Usare piccoli alleati naturali, come sacchetti di riso o gessetti nei cassetti, che aiutano a mantenere l’ambiente asciutto. E non guasta fare un controllo periodico delle pareti e dei pavimenti vicini ai mobili, specialmente in case meno recenti. Anche la posizione conta: spostare leggermente un mobile lontano da una parete fredda può davvero fare la differenza.

Rimedi fai da te contro l'umidità del legno

Curioso di scoprire altri rimedi naturali per la casa? Basta poco per trasformare piccoli problemi in soluzioni creative, con ingredienti semplici e risultati sorprendenti.

Foto AI e © stock.adobe


Segui Castelli News su


GUARDA ANCHE