Menu Chiudi
Casa e giardino

Spray rosmarino anti insetti: naturale e facilissimo

Preparare uno spray rosmarino anti insetti è un rimedio naturale che funziona davvero e può diventare l’alleato perfetto per allontanare zanzare, mosche e formiche in modo semplice e sicuro.

Come fare lo spray al rosmarino e a cosa serve
Spray al rosmarino contro gli insetti: semplice, profumato e tutto naturale

Niente ingredienti strani o passaggi complicati. Qualche rametto di rosmarino, un po’ d’acqua, un goccio d’aceto ed ecco pronto uno spray anti insetti tutto naturale. Non solo è efficace, ma lascia pure un profumo fresco e piacevole nell’aria. Chi ama il verde, i rimedi fai-da-te e le soluzioni semplici, lo trova subito irresistibile. Lo si può preparare all’ultimo secondo, magari mentre si aspetta che l’acqua per la pasta inizi a bollire. C’è chi lo tiene già pronto in frigo, come fosse un ingrediente segreto. Serve solo uno spruzzino e via, pronto all’uso. Non unge, non macchia, non lascia aloni: insomma, fa quello che deve fare, senza effetti collaterali.

Hai un balcone pieno di piante e non ne puoi più di vedere minuscoli invasori che si aggirano tra i vasi? Questo spray si prepara in pochi minuti e funziona su tende, davanzali, cuscini da esterno, perfino sulle gambe delle sedie da giardino. E se lo si spruzza al tramonto, è ancora più efficace. Gli insetti non hanno scampo.


Perché scegliere uno spray naturale al rosmarino

Ultimamente si parla tanto di soluzioni ecologiche per la casa, eppure quando spuntano due zanzare si corre subito allo spray chimico. Strano, vero? Eppure il rosmarino ha già tutto ciò che serve: un profumo che infastidisce gli insetti e allo stesso tempo rilassa chi lo sente. Il rosmarino ha proprietà repellenti naturali, lo sanno bene anche le nonne. Funziona con le zanzare, ma è fastidioso pure per le formiche e certe mosche. E non è tossico: non c’è da preoccuparsi se in casa ci sono bimbi o animali.


In più, coltivare rosmarino è facile. Cresce ovunque, pure in un vaso stretto sul davanzale. Bello, utile e profumato. E diciamolo: evitare flaconi di plastica e prodotti pieni di ingredienti dal nome impronunciabile fa anche bene al portafoglio e all’ambiente. Piccole scelte, grandi cambiamenti.

Come si prepara lo spray al rosmarino anti insetti

La ricetta? Talmente semplice da sembrare uno scherzo. Non serve nessuna laurea in chimica. Basta giusto un fornello acceso e dieci minuti liberi. Chiunque può farcela, anche chi dice di non avere il pollice verde. Volendo, si può fare tutto con quello che si ha già in casa, senza nemmeno uscire a fare la spesa. Nessun ingrediente assurdo. Niente stress. Ci vogliono:

  • 3 o 4 rametti di rosmarino fresco
  • 500 ml di acqua
  • 2 cucchiai di aceto bianco (meglio se di alcol)
  • uno spruzzino, anche riciclato

Si fa bollire l’acqua, si tuffa dentro il rosmarino e si lascia andare per una quindicina di minuti. Una volta raffreddato il tutto, si filtra, si aggiunge l’aceto e si versa nello spruzzino. Pronto. Niente di più.


Chi vuole può aggiungere qualche goccia di olio essenziale di lavanda o eucalipto, così lo spray profuma ancora di più e aumenta la sua efficacia.

Dove usarlo? Praticamente ovunque:


  • lungo i telai delle finestre
  • sulle porte, specie quelle che danno all’esterno
  • sui vasi o nei sottovasi
  • sulle tende da esterno o sulle zanzariere

Unica accortezza: meglio evitarlo su superfici troppo delicate o tessuti pregiati. Meglio testarlo prima su un angolino.

Un rimedio semplice che funziona davvero

Tra i tanti rimedi della nonna, questo ha qualcosa in più. Sarà il profumo del rosmarino, sarà che funziona anche se sembra troppo semplice, ma chi lo prova spesso non torna più indietro.


Le zanzare? Spariscono. Le formiche? Deviano il percorso. Le mosche? Girano al largo. E tutto senza dover respirare sostanze strane o spruzzare veleno in casa.

C’è chi pensa ancora che naturale significhi meno potente, ma basta provare una volta per cambiare idea. Certo, non è uno spray che “stende” gli insetti al volo, ma li allontana. E lo fa in modo silenzioso, discreto, quasi elegante.

E poi, vuoi mettere la soddisfazione? Prepararlo con le proprie mani, sentire il profumo che si diffonde, usare qualcosa di fatto in casa con ingredienti semplici. È un piccolo rituale che sa di estate, di casa curata, di attenzione.

Funziona ancora meglio se si abbina ad altre buone abitudini: niente ristagni d’acqua, attenzione alle briciole in cucina, zanzariere sempre in ordine. Tutto fa.

Insomma, con un po’ di rosmarino e qualche minuto di tempo si può davvero cambiare l’atmosfera in casa o in terrazza. Meno fastidi, più benessere.

L'efficacia dello spray al rosmarino

E il tutto con un gesto naturale, profumato e pure gratificante.

Foto AI


Segui Castelli News su


GUARDA ANCHE