Menu Chiudi
Italia

Isola d’Elba: i borghi sul mare che in pochi conoscono

L’Isola d’Elba nasconde borghi sul mare di rara bellezza che pochi conoscono davvero, luoghi autentici che sembrano sospesi tra acqua cristallina e tradizioni antiche.

Alla scoperta dei borghi dell'Isola d'Elba
Ecco i borghi sconosciuti dell’Isola d’Elba

Passeggiando lungo le coste dell’Elba si scoprono angoli che non compaiono spesso nelle guide turistiche. Non si tratta delle località famose e affollate, ma di piccoli borghi dove il tempo scorre lento, le case hanno colori pastello che brillano al sole e i pescherecci tornano ancora in porto con il profumo del mare addosso. È interessante notare come questi paesini custodiscano storie e dettagli che altrove si sono persi: viuzze acciottolate, piazzette che si aprono improvvise, vecchie osterie che servono pesce appena pescato.

Chiunque abbia voglia di vivere l’Elba in modo diverso dovrebbe segnarsi questi nomi e andarli a cercare. Non basta leggere, serve andarci, magari in un pomeriggio d’estate quando il mare diventa specchio e i vicoli si tingono d’oro.


Cavo, borgo sul mare dell’Isola d’Elba che guarda la costa toscana

Cavo è uno dei paesi più piccoli dell’isola, ma il suo fascino è enorme. Situato nella parte nord-orientale, questo borgo offre una vista spettacolare sulla costa toscana, quasi come se fosse un ponte naturale tra terraferma e isola. La passeggiata lungomare è semplice, fatta di pochi passi che però raccontano storie: ci si imbatte in vecchie barche tirate a secco, in pescatori che riparano le reti e in locali dall’atmosfera familiare.


Borghi dell'Isola d'Elba

Non è raro che chi arriva a Cavo si fermi ore solo ad osservare i colori del mare, che qui cambiano continuamente, dal verde smeraldo al blu profondo. È un posto che invita a rallentare, a sedersi su una panchina e dimenticarsi del tempo.

Marciana Marina, il fascino discreto dell’autenticità

Molti conoscono Marciana Marina come località turistica elegante, ma in pochi ne esplorano davvero il cuore. Ci sono angoli nascosti che sorprendono per la loro semplicità e bellezza, con scorci che sembrano usciti da una cartolina d’altri tempi. Passeggiando lentamente, si percepisce un’atmosfera che alterna la vivacità della vita sul mare alla tranquillità delle stradine interne. È interessante notare come qui modernità e tradizione convivano senza scontrarsi, regalando un’esperienza unica a chi si sofferma. Ogni passo rivela un dettaglio nuovo, un balcone fiorito, un arco di pietra o un vicolo che conduce a piazzette intime.


L'Isola d'Elba e i suoi borghi

Per rendere ancora più chiaro cosa rende speciale questo borgo:


  • Il centro storico conserva l’anima autentica con stradine strette e archi di pietra.
  • La Torre Medicea, un tempo baluardo contro i pirati, offre panorami spettacolari.
  • I ristorantini sul mare servono piatti che raccontano la tradizione locale.
  • Le passeggiate al tramonto regalano colori e sensazioni difficili da dimenticare.
  • L’atmosfera discreta e autentica lo rende uno dei borghi più suggestivi del Mediterraneo.

Chiessi e Pomonte, tra mare e tradizioni all’Isola D’Elba

Spostandosi sulla costa occidentale si incontrano due borghi gemelli, Chiessi e Pomonte. Entrambi sono caratterizzati da casette bianche a ridosso del mare e da un’atmosfera semplice e genuina. Qui non ci sono grandi piazze o locali alla moda, ma piccole trattorie dove si servono piatti di pesce con ricette che non sono mai cambiate.

Borghi sconosciuti dell'Isola d'Elba


Un dettaglio curioso di Pomonte è il relitto di una nave affondato a pochi metri dalla riva: un paradiso per chi ama fare snorkeling e scoprire tesori sommersi senza dover prendere una barca. A Chiessi invece si respira un’aria quasi poetica, con le onde che si infrangono direttamente sugli scogli davanti alle case.

Porto Azzurro, tra storia e colori

Porto Azzurro è più conosciuto rispetto agli altri borghi citati, ma ha angoli che sfuggono agli occhi dei visitatori frettolosi. La piazza principale è un salotto sul mare, ma basta perdersi nei vicoli per trovare un’atmosfera intima, fatta di botteghe artigiane e piccoli balconi fioriti. Il forte spagnolo che domina il borgo racconta una storia antica, di difese e battaglie, ma oggi è lo scenario perfetto per tramonti indimenticabili.

Il contrasto tra il blu intenso del mare e i colori delle case crea un colpo d’occhio che difficilmente si dimentica. Non a caso molti viaggiatori considerano Porto Azzurro il cuore più vibrante dell’Elba.

L’Isola d’Elba non è fatta solo di spiagge da cartolina, ma anche di borghi che resistono al tempo e conservano un’anima autentica. Scoprire Cavo, Marciana Marina, Chiessi, Pomonte o Porto Azzurro significa guardare l’isola con occhi nuovi, lasciandosi sorprendere da dettagli che sfuggono a chi cerca solo il mare.

Vale la pena rallentare, fermarsi e respirare l’aria salmastra che impregna questi paesini.

I borghi poco noti dell'Isola d'Elba

È proprio lì che l’Elba rivela la sua essenza più vera, quella che non si dimentica più.

Foto © stock.adobe


Segui Castelli News su


GUARDA ANCHE