Menu Chiudi
Italia

Dove andare in Italia a settembre: le mete rilassanti per chi non ama la folla

Dove andare in Italia a settembre? Le mete rilassanti per chi non ama la folla offrono paesaggi suggestivi, temperature miti e un’atmosfera autentica che nei mesi estivi sembra introvabile.

A settembre le vacanza più rilassanti in Italia
Settembre in Italia, il mese ideale per scoprire borghi autentici e paesaggi rilassanti lontani dalla folla

Settembre in Italia regala giornate luminose e ancora calde, ma senza l’afa che caratterizza luglio e agosto. È il mese ideale per chi cerca tranquillità, con spiagge meno affollate, borghi silenziosi e città d’arte che si possono visitare senza code interminabili. Si dice spesso che viaggiare in questo periodo significhi scoprire il lato più vero del Bel Paese, quello che non ha fretta e che invita a rallentare.

Chi desidera pianificare un viaggio, potrebbe già iniziare a segnare qualche destinazione sorprendente sulla mappa: la varietà è infinita e, in fondo, non serve andare lontano per staccare davvero la spina. Una scelta di settembre è anche più sostenibile, perché si viaggia fuori stagione contribuendo a ridurre la pressione turistica. E poi c’è un altro dettaglio non da poco: spesso si riesce a vivere le città e i paesaggi con una qualità di vita al 100% più autentica e umana.


Borghi e laghi a settembre: l’Italia più autentica

Una delle esperienze più rilassanti di settembre è scoprire i borghi meno conosciuti. In Umbria, ad esempio, luoghi come Spello o Bevagna assumono un fascino particolare con i colori dell’autunno che iniziano a farsi strada. Passeggiare tra vicoli di pietra in silenzio, con l’odore del pane appena sfornato che si diffonde dalle botteghe, è un privilegio raro nei mesi di alta stagione.


Dove andare in vacanza a settembre in Italia
Spello

Ma se si preferisce l’acqua, i laghi italiani sono una scelta perfetta. Il lago d’Orta, più intimo rispetto ai vicini Garda e Como, offre scorci poetici e un’atmosfera che sa di serenità. Sedersi sul pontile al tramonto, quando la luce accarezza i monti e il riflesso sembra dipingere un quadro, è un momento che vale il viaggio. Allo stesso modo, il lago di Bolsena nel Lazio o quello di Bracciano, a due passi da Roma, permettono di vivere un’Italia diversa, fatta di natura, storia e silenzi rigeneranti.

Mare di fine estate: spiagge tranquille e colori più intensi

Chi crede che il mare sia bello solo in piena estate si ricrede subito a settembre. Le spiagge tornano a respirare, le acque sembrano ancora più trasparenti e i prezzi diventano finalmente più accessibili. È quel momento in cui camminare a piedi nudi sulla sabbia dà la sensazione umana al 100% di libertà assoluta.

Tra le mete più consigliate:


  • Sardegna sud-occidentale, con le sue calette nascoste dove il silenzio è rotto solo dal rumore delle onde;
  • Salento, dove la luce di settembre esalta il bianco delle case e il turchese del mare;
  • Isola d’Elba, che in questo periodo si mostra senza caos, con i suoi sentieri ideali per chi ama abbinare trekking e bagni di sole.
Vacanze settembrine in Italia
Isola d’Elba, spiaggia di Sant’Andrea

È interessante notare come proprio in questo mese le giornate assumano un ritmo più lento, quasi come se la natura stessa volesse regalare agli ultimi viaggiatori dell’estate un privilegio speciale.

Collina e campagna: settembre tra vendemmie e relax

Per chi non ama la sabbia, la campagna italiana a settembre diventa un luogo magico. È il periodo della vendemmia, quando le vigne si popolano di mani che raccolgono grappoli maturi e l’aria profuma di mosto. In Toscana, nelle Langhe o nel Chianti, si organizzano esperienze enogastronomiche che uniscono degustazioni e passeggiate tra i filari. Non serve essere esperti di vino per emozionarsi davanti a un paesaggio che sembra uscito da una cartolina.


Anche le colline umbre e marchigiane offrono agriturismi immersi nella natura, perfetti per chi cerca solo silenzio, buona cucina e una piscina con vista. È curioso come, proprio nei luoghi meno celebrati dalle guide turistiche, si ritrovi quell’autenticità che rende un viaggio davvero memorabile.

Chi pensa che settembre sia un mese di transizione, da vivere in attesa dell’autunno, spesso scopre invece che può diventare il momento migliore per prendersi una pausa. Le mete rilassanti in Italia non mancano: che sia un borgo medievale, una spiaggia semi-deserta o una vigna in collina, l’importante è lasciarsi guidare dal ritmo lento di questo mese unico.


Vacanze rilassanti di settembre in Italia
Colline del Chianti

Forse è proprio qui il segreto per un viaggio davvero rigenerante.

Foto © stock.adobe


Segui Castelli News su


GUARDA ANCHE