Menu Chiudi
Piante e fiori

Le 3 concimazioni naturali da fare a settembre prima del cambio stagione

Le concimazioni naturali di settembre sono il segreto per dare nuova energia alle piante prima del cambio di stagione. In questo periodo il terreno ha bisogno di una spinta in più per affrontare l’autunno e prepararsi al riposo invernale.

I 3 concimi migliori per le piante in autunno
Tre concimazioni naturali di settembre: compost, macerato di ortica e letame per preparare il terreno all’autunno.

Settembre segna quel momento particolare in cui l’estate sembra non voler andare via, ma l’aria si fa già diversa. Le giornate si accorciano, le foglie iniziano a cambiare colore e il giardino sente che qualcosa sta cambiando. Non a caso chi coltiva da tempo considera questo mese come una sorta di spartiacque: dare i giusti nutrienti al terreno ora significa avere piante più forti e resistenti nei mesi più freddi. Non si tratta solo di nutrire, ma di rigenerare un suolo che ha lavorato tanto durante l’estate e che ora chiede un po’ di sostegno.

E la cosa più sorprendente è che non servono prodotti costosi. Basta osservare la natura e usare ciò che offre gratuitamente per avere risultati che, spesso, superano le aspettative.


Concimazione a settembre con compost maturo

Tra le concimazioni naturali di settembre, il compost è un vero tesoro. In tanti lo definiscono “oro nero” perché ridà vita a ciò che altrimenti finirebbe nella spazzatura: bucce, scarti di cucina, foglie secche. Tutto si trasforma, lentamente, in un concime equilibrato e nutriente. Si crede che il compost maturo non solo arricchisca il terreno, ma migliori anche la sua capacità di trattenere l’acqua, un aspetto cruciale oggi che il clima alterna periodi di siccità a piogge improvvise.


Concimi naturali per le piante

Curioso pensare che esistano compost diversi: quelli più “verdi”, ricchi di erba e scarti freschi, portano più azoto; quelli più “marroni”, con rametti e foglie, hanno più carbonio. A settembre serve un compost già ben decomposto, pronto all’uso, che non sottragga energia al suolo. Basta distribuirlo attorno alle piante e lavorarlo leggermente nel terreno: un gesto quasi banale, ma che rafforza le radici come poche altre cose.

Macerato di ortica: un tonico naturale

Altro rimedio prezioso per la fertilizzazione naturale di settembre è il macerato di ortica. Già gli antichi lo usavano, e ancora oggi conserva la fama di essere un tonico potentissimo per le piante. Non solo nutre, ma agisce anche da scudo contro malattie e parassiti. La preparazione non richiede abilità particolari: si lasciano le foglie di ortica in acqua per una o due settimane, si mescola di tanto in tanto e si attende. Alla fine si ottiene un liquido scuro, dall’odore non proprio piacevole, ma dall’efficacia sorprendente.


Chi lo usa regolarmente dice che funzioni come una sorta di “bevanda energetica” per il giardino. In pratica:

  • fornisce azoto facile da assimilare;
  • stimola la crescita vegetativa;
  • scoraggia gli afidi e altri insetti.

Concimare naturalmente le piante in autunno


In un mese di passaggio come settembre, quando le piante si preparano a rallentare, il macerato regala quell’energia extra che le accompagna più forti verso l’autunno.

Letame ben maturo per arricchire il terreno

Infine, il letame maturo, una delle pratiche agricole più antiche ma che continua a essere insostituibile. Nonostante l’arrivo di fertilizzanti moderni, questo rimedio rimane un punto fermo perché lavora a lungo termine. Non rilascia tutto subito, ma nutre il terreno lentamente, accompagnandolo per mesi.


Ogni tipo di letame ha la sua caratteristica: quello bovino è bilanciato, quello equino più leggero e ideale per i terreni pesanti, quello ovino molto ricco. L’importante è che sia sempre ben decomposto per evitare danni alle radici. Settembre è il momento perfetto per interrarlo: durante l’autunno e l’inverno avrà il tempo di fondersi con il terreno, pronto a rilasciare i suoi nutrienti al momento giusto. Molti sostengono che il letame non sia solo un concime, ma un vero “rigeneratore” del suolo. Aumenta la presenza di lombrichi e microrganismi utili, rendendo il terreno vivo, morbido e fertile.

3 concimi naturali prima del cambio di stagione

Tre rimedi, tre gesti semplici che non richiedono prodotti chimici né grandi investimenti. Compost, macerato e letame: strumenti naturali che trasformano settembre in un mese strategico, non solo di passaggio, ma di vera preparazione per il futuro del giardino.

Foto © stock.adobe


Segui Castelli News su


GUARDA ANCHE