Menu Chiudi
Italia

I paesi italiani di montagna dove il settembre profuma ancora d’estate

I paesi italiani di montagna dove il settembre profuma ancora d’estate offrono scorci indimenticabili e atmosfere rare, con borghi che sembrano sospesi tra la fine della bella stagione e l’inizio dell’autunno.

Ecco quali sono i borghi montani dove prolungare l'estate
Settembre in montagna: i borghi si accendono di colori intensi, l’aria rimane tiepida e l’estate sembra non finire

Settembre in Italia sorprende per i suoi colori vibranti e per quell’aria fresca che annuncia cambiamenti, ma in alcuni paesi di montagna il calore estivo resiste ancora. Il sole accarezza i tetti di pietra, le terrazze si riempiono di chiacchiere e i sentieri profumano di erbe e larici. È affascinante pensare come proprio questo mese regali un equilibrio perfetto: giornate limpide senza afa, tramonti lunghi e serate che invitano a passeggiare tra vicoli pittoreschi. Basta un caffè su una panchina di legno per sentirsi parte di un quadro senza tempo.

Chi decide di scoprire questi luoghi in questo periodo si trova immerso in tradizioni genuine e panorami che restano impressi negli occhi. Non è forse il momento migliore per lasciarsi guidare dal desiderio di libertà e assaporare l’Italia più autentica, lontano dai ritmi veloci e dalla folla?


I borghi alpini dove a settembre l’estate si allunga

Tra le mete che meglio raccontano questa magia c’è Chamois, in Valle d’Aosta, l’unico borgo raggiungibile solo a piedi o in funivia. Qui il silenzio è rotto dal suono delle campane e dal vento che accarezza i prati. Settembre regala ancora giornate ideali per passeggiate verso laghi alpini limpidi, con l’acqua che riflette i primi colori autunnali. Non meno affascinante è Castelrotto, ai piedi dell’Alpe di Siusi in Alto Adige: ampi spazi, malghe accoglienti e Dolomiti che brillano di una luce morbida, quasi magica.


I borghi italiani che profumano d'estate anche a settembre
Chamois

Un altro gioiello è Sappada, in Friuli Venezia Giulia, con le case di legno profumate di resina e i balconi fioriti. I prati si accendono di tonalità dorate e rossastre, ma il tepore del sole accompagna fino al tramonto. Proprio in questo periodo il turismo rallenta e i borghi mostrano la loro anima più autentica.

Paesi dove natura e tradizione si incontrano

Ci sono borghi in cui la montagna diventa cultura viva, scandita da feste, botteghe e storie tramandate da generazioni. In questi luoghi la natura si intreccia con riti antichi, creando un mosaico che emoziona chiunque vi metta piede. Ogni vicolo porta con sé il profumo del legno, il suono di un dialetto, la sorpresa di un dettaglio inatteso. A settembre la luce si fa più dolce e i panorami diventano veri e propri dipinti naturali.

Vale davvero la pena lasciarsi trasportare dalla curiosità, perché ogni paese custodisce esperienze uniche:


  • Ormea (Piemonte): feste popolari, sagre di castagne e vedute spettacolari delle Alpi Liguri, sospese tra mare e montagna.
  • Abetone (Appennino toscano): boschi ricchi di funghi e sentieri che conducono a rifugi dal fascino senza tempo.
  • Scanno (Abruzzo): il lago che riflette i vicoli medievali e una vita lenta tra fontane e botteghe artigiane.
Borghi montani dove l'estate perdura
Scanno
  • Castelmezzano (Basilicata): incastonato nelle Dolomiti lucane, offre giornate limpide e atmosfere autentiche, tra piatti tipici e panorami mozzafiato.

Viaggio tra sapori e atmosfere di fine estate

Il fascino di settembre in montagna passa anche attraverso i suoi sapori. Funghi appena raccolti, formaggi d’alpeggio morbidi, mieli profumati di fiori estivi: ogni tavola racconta la generosità della stagione. Le sagre riempiono le piazze di musica e convivialità, regalando momenti che restano impressi. Sedersi in una piazzetta con un bicchiere di vino locale e un piatto fumante di polenta è come assaporare l’essenza più vera di questi luoghi.

In fondo, settembre nei paesi di montagna italiani è un invito a rallentare, a cogliere il meglio di due stagioni che si intrecciano armoniosamente.


Tra i monti italiani ci sono borghi che profumano d'estate anche a settembre
Castelmezzano

Un viaggio che diventa scoperta, emozione e ritorno a un’Italia autentica, dove ogni dettaglio sa ancora d’estate.

Foto © stock.adobe



Segui Castelli News su


GUARDA ANCHE