Menu Chiudi
Piante e fiori

Come coltivare l’erica per avere fiori colorati fino all’inverno

Coltivare l’erica per avere fiori colorati fino all’inverno è un modo semplice e suggestivo per dare un tocco vivace al balcone o al giardino nei mesi più freddi. Scopri come farla durare e fiorire al meglio con pochi accorgimenti.

Come si coltiva l'erica per avere fioriture invernali
L’erica dona fioriture vivaci anche nei mesi più grigi, trasformando ogni angolo in un piccolo paesaggio incantato.

Tra tutte le piante da esterno, poche sanno sorprendere come l’erica. Ha un aspetto semplice, ma riesce a cambiare l’atmosfera di un angolo verde con una disinvoltura quasi magica. Basta uno sguardo per notare come trasformi un comune vaso in una scena fiabesca, con quei suoi fiorellini minuti che spuntano quando le altre piante vanno in riposo. C’è qualcosa di affascinante nel vedere colori così vividi emergere mentre il resto del giardino si spegne. E allora, perché aspettare? L’autunno è perfetto per fare spazio a qualche ciuffo di erica e dare nuova energia ai propri spazi verdi.

Un piccolo trucco? Meglio piantarla in gruppi ravvicinati, mescolando più varietà: i contrasti cromatici fanno risaltare ancora di più le tonalità dei fiori, e l’insieme appare più folto e armonioso. Effetto decorativo assicurato, anche sull’umore.


Quando e dove piantare l’erica per una fioritura spettacolare

Si crede spesso che l’erica sia adatta solo alle stagioni fredde, ma esistono varietà che sorprendono anche in estate. Se l’obiettivo è però godere di fioriture autunnali e invernali, allora conviene puntare su specie come Erica carnea e Erica darleyensis, entrambe forti e tenaci anche sotto la neve. Il periodo giusto per piantarla? Tra fine estate e inizio autunno, quando le temperature iniziano a calare e la terra conserva ancora un po’ di calore. In questo modo le radici avranno tutto il tempo di stabilizzarsi prima che arrivi il freddo.


Per quanto riguarda la posizione, meglio scegliere spazi luminosi ma non roventi, quindi esposizioni soleggiate al mattino o in mezz’ombra vanno benissimo. Il terreno dev’essere leggermente acido, ben drenato e con una buona quota sabbiosa. Se coltivata in vaso, conviene arricchire il terriccio con corteccia di pino o torba per evitare ristagni.

I segreti per far durare l’erica fino all’inverno (e oltre)

Coltivare l’erica è più semplice di quanto sembri, ma ci sono alcuni trucchi che fanno la differenza, soprattutto se si punta a una fioritura prolungata e vivace. Non serve avere il pollice verde, basta un po’ di costanza e qualche attenzione mirata. Chi ci ha provato, spesso si stupisce dei risultati. In fondo, è proprio nelle cose semplici che si trovano le soddisfazioni più grandi.

L'erica e la coltivazione nei mesi freddi
Erica darleyensis ‘Kramer’s Red’

Per mantenerla in salute:


  • Annaffiare con regolarità, senza però esagerare. Il terreno deve rimanere umido ma mai inzuppato.
  • Fare una leggera potatura subito dopo la fioritura per favorire la crescita compatta.
  • Aggiungere un fertilizzante specifico per acidofile verso la fine dell’estate, per dare una spinta alla nuova stagione.
  • Proteggere i vasi nei periodi più freddi avvolgendoli con materiali isolanti o spostandoli in una zona riparata.

Un piccolo bonus? L’erica attira api e altri impollinatori anche durante le giornate più miti d’inverno. Un dettaglio che fa la differenza per chi ama un giardino vivo e utile alla biodiversità.

Varietà di erica da scegliere per un effetto wow

Per ottenere un angolo davvero scenografico, la scelta della varietà giusta è fondamentale. Le opzioni sono tante, ma alcune funzionano meglio di altre se si vuole un impatto visivo garantito.


Tra le più amate c’è l’Erica carnea ‘Springwood White’, con fiori bianchi luminosi e un portamento elegante. Oppure l’Erica carnea ‘Myretoun Ruby’, che con il suo rosso rubino accende qualsiasi composizione. Chi cerca un effetto più acceso può optare per l’Erica darleyensis ‘Kramer’s Red’, un’esplosione di colore nelle giornate più spente. Interessante anche l’Erica x veitchii, che regala fioriture tardive tra febbraio e aprile.

Mescolando queste varietà si ottiene un effetto a onde di colore, ma anche scegliendone una sola si può creare un angolo elegante e rilassante. Ideale per vasi rettangolari sul davanzale, ma anche per bordure o aiuole.


Alla fine dei conti, basta davvero poco per trasformare uno spazio anonimo in un angolo pieno di carattere. L’erica è economica, resistente, decorativa e sorprendentemente facile da gestire.

In inverno l'erica può avere fioriture abbondanti con la giusta coltivazione

Un investimento minuscolo per un risultato che dura a lungo e non smette mai di stupire.

Foto © stock.adobe


Segui Castelli News su


GUARDA ANCHE