Menu Chiudi
Piante e fiori

Aromatiche: come ringiovanire il basilico e fare scorte con olio aromatico in freezer

Ringiovanire il basilico è più semplice di quanto sembri: basta una potatura strategica ogni 10 giorni e un po’ d’olio per fare scorta in freezer. Con 3 rametti e 50 ml d’olio si prepara una base profumata che dura mesi e salva ogni piatto.

Come ringiovanire il basilico
Ringiovanisci il basilico con potature mirate e conservalo in cubetti d’olio per usarlo tutto l’anno

Il basilico, con il suo profumo inconfondibile, è tra le erbe più amate nelle cucine italiane. Ma chiunque abbia provato a coltivarlo sa bene quanto possa diventare legnoso, svuotarsi al centro o riempirsi di fiori se trascurato anche per poco. Eppure, mantenere la pianta giovane e produttiva è alla portata di tutti. Basta osservare un principio semplice: il basilico non va lasciato a se stesso. Proprio come un taglio di capelli ogni tanto ci fa sentire meglio, anche lui ha bisogno di essere “sfoltito” regolarmente. Un basilico ben curato può produrre foglie profumate da maggio a ottobre, trasformando anche un piccolo balcone in un profumatissimo angolo mediterraneo.

E quando i rami diventano tanti? Nessun problema: si possono trasformare in pratiche porzioni di olio aromatico al basilico, perfette da congelare in cubetti e usare tutto l’inverno.


Come mantenere il basilico giovane e pieno di foglie

Un basilico rigoglioso non è questione di fortuna. Serve un po’ di metodo, qualche accortezza e la giusta dose di attenzione. Il primo segreto è tagliare spesso, ma nel punto giusto. Non si tratta solo di raccogliere le foglie più grandi, ma di stimolare la pianta a ramificare. Basta osservare dove si biforca ogni ramo: tagliare appena sopra una coppia di foglie permetterà alla pianta di fare due nuovi getti laterali. Questa potatura, se fatta ogni 7-10 giorni, permette di ottenere piante compatte, folte e cariche di foglie. Inoltre, evita che il basilico vada a fiore troppo presto, mantenendolo tenero e profumato più a lungo.


Un altro trucco utile? Non tagliare mai troppo in basso. Se si rimuove tutta la cima, ma si lascia solo il fusto senza gemme laterali, la pianta rischia di arrestare la crescita. E in fondo, chi non ha mai visto un basilico alto, spoglio sotto e con qualche foglia in cima? Succede proprio quando si dimentica la potatura.

Idee per conservare il basilico tutto l’anno

Quando le piante sono nel pieno della loro forza, in genere tra fine giugno e fine agosto, produrre più foglie di quante se ne possano usare è normale. E buttarle sarebbe un vero peccato.

Ecco perché conviene approfittarne per fare scorte. Ma attenzione: il basilico non si essicca bene come altre aromatiche, perché perde gran parte del suo profumo. Meglio quindi conservarlo in altro modo.


Rigenerare e conservare il basilico

Un metodo testato da florovivaisti e cuochi casalinghi è quello dell’olio aromatico congelato. Basta poco:


  • foglie fresche di basilico (almeno 3 rametti pieni);
  • 50 ml di olio extravergine d’oliva per ogni porzione;
  • frullatore o mixer a immersione;
  • contenitori da ghiaccio o vasetti piccoli.

Basta frullare il basilico con l’olio, versare nei contenitori e congelare. Il risultato è un cubo aromatico perfetto per condire pasta, verdure, zuppe o insalate di riso anche a dicembre.

Questo metodo preserva aroma, colore e freschezza, senza aggiungere aglio o formaggio, così da poter usare i cubetti anche in ricette diverse.


Un piccolo accorgimento: è bene usare contenitori puliti e sigillare i cubetti in sacchetti per alimenti una volta congelati, per evitare che assorbano odori dal freezer.

Occorrente per ringiovanirlo e conservarlo

Per potare e conservare bene il basilico servono pochi strumenti, ma scelti con cura. Bastano:

  • forbici ben affilate o cesoie da erbe;
  • contenitori da freezer (cubetti o vasetti piccoli);
  • olio extravergine d’oliva di buona qualità;
  • frullatore o mixer a immersione;
  • panni o carta assorbente per asciugare bene le foglie.

Se si vuole esagerare, si possono aggiungere foglie di menta o prezzemolo, per ottenere cubetti ancora più profumati.

Passi rapidi per potatura e conservazione

  • Controlla la pianta: scegli i rami più alti e inizia da lì.
  • Taglia appena sopra una coppia di foglie: stimola due nuovi getti laterali.
  • Raccogli le foglie più sane: lavale e asciugale con cura.
  • Frulla con l’olio: usa circa 50 ml ogni 3 rametti.
  • Versa nei contenitori: copri bene e congela.
  • Etichetta i cubetti: così saprai sempre cosa usi.

Errori comuni da evitare

Anche con le migliori intenzioni, alcuni errori possono compromettere tutto. Ecco quelli più frequenti:

  • tagliare troppo in basso, lasciando il fusto spoglio;
  • lasciare la pianta andare a fiore (segno di stress);
  • non asciugare bene le foglie prima di frullare;
  • usare troppo olio o troppo poco basilico nei cubetti;
  • congelare in contenitori non idonei, senza chiusura.

E poi c’è l’errore più classico: raccogliere solo le foglie grandi, senza mai stimolare i getti laterali. In quel caso, il basilico smette proprio di crescere.

Come conservare e mantenere il basilico profumato

Il basilico teme il freddo e la siccità. Anche in vaso, ha bisogno di:

  • sole diretto per almeno 5 ore al giorno;
  • irrigazioni frequenti ma mai eccessive;
  • vaso profondo almeno 25 cm con buon drenaggio.

Ringiovanire il basilico e farne un olio aromatico

In estate conviene controllare l’acqua ogni giorno, mentre in autunno basta annaffiare ogni 2-3 giorni. Il basilico può anche essere spostato in casa in un luogo luminoso, ma sopra i 15°C.

Per mantenere i cubetti aromatici a lungo, meglio conservarli in un contenitore ermetico nel freezer, lontano da alimenti molto odorosi come pesce o cipolla.

Curiosità: perché fiorisce e cosa fare

Quando il basilico produce fiori, sta cercando di riprodursi. Ma in quel momento le foglie diventano più dure e meno profumate. Il trucco? Tagliare subito lo stelo fiorale alla base, prima che si formi del tutto.

In alcuni casi, si possono anche lasciare pochi fiori per attirare insetti utili come le api, ma sempre limitandone il numero.

Un piccolo aneddoto? Una pianta di basilico sul balcone esposto a sud, potata ogni 8 giorni, ha prodotto più di 30 porzioni congelate di olio aromatico in una sola stagione. E ogni volta, aprire quel sacchetto a dicembre faceva tornare l’estate in cucina.

Vuoi davvero far durare il basilico?

Allora trattalo come un alleato, non come un oggetto decorativo. Basta poco: qualche taglio fatto bene, un frullatore e un po’ di olio buono.

Rigenerare e conservare il basilico a lungo: ecco come

E il basilico, anche in pieno inverno, saprà sorprenderti con tutto il suo profumo.

Foto © stock.adobe


Segui Castelli News su


GUARDA ANCHE