In 48 ore puoi essiccare mele a fette e in appena 24 ore erbe aromatiche grazie a KÖSSEBÄR, il nuovo telaio Ikea in bambù a 2 piani. Compatto (46x21x22 cm) e dal prezzo di 19,95 €, unisce tradizione e praticità.
Far seccare mele a fette in 48 ore o erbe aromatiche in appena 24 ore non è mai stato così semplice grazie a KÖSSEBÄR, il nuovo telaio per essiccazione firmato Ikea. Con i suoi 2 piani in bambù naturale (46x21x22 cm) e un prezzo accessibile di 19,95 €, sta conquistando chi ama conservare i sapori estivi in modo naturale. Testato anche su balcone esposto a sud, funziona senza elettricità, come si faceva un tempo, e può diventare persino un elegante ripiano per frutta e verdura.
Essiccare bacche, funghi o foglie di tè non è solo un modo per preservare aromi e profumi: è una pratica che riconnette alla tradizione. La semplicità del telaio Ikea, fatto a mano da artigiani, lo rende perfetto anche come complemento d’arredo rustico, capace di portare calore in cucina. La leggerezza del bambù e la possibilità di separare i vassoi lo rendono pratico e versatile, ideale per piccoli spazi domestici.
Idee pratiche per usare il telaio KÖSSEBÄR
Se hai mai provato a raccogliere origano selvatico o more durante l’estate, saprai quanto sia frustrante vederli deperire in pochi giorni. Con il telaio KÖSSEBÄR puoi invece allungarne la vita di mesi. È un po’ come imbottigliare il sole: i profumi si fissano e li ritrovi intatti quando fuori piove.
Puoi utilizzarlo per:
- Frutta a fette sottili (mele, pere, albicocche);
- Erbe aromatiche (salvia, rosmarino, menta);
- Bacche e piccoli frutti;
- Funghi raccolti in autunno;
- Bucce di agrumi per tisane profumate.
E non solo: molti lo usano come ripiano decorativo per cipolle, aglio e zucchette da conservare a temperatura ambiente. In fondo, chi non ha mai lasciato qualche frutto in bella vista in cucina?
Occorrente per iniziare
Non serve molto per sfruttare al meglio il telaio Ikea: a dire il vero sembra quasi un piccolo rituale di cucina che riporta alle abitudini di una volta, con il profumo che riempie la stanza e una lentezza che rilassa. È quel genere di gesto che fa tornare bambini, quando si osservavano i nonni stendere frutta e foglie al sole.
Ecco allora cosa ti serve:
- Telaio KÖSSEBÄR 2 piani in bambù;
- Coltello ben affilato;
- Canovaccio in cotone;
- Frutta, erbe o funghi freschi da essiccare;
- Spazio ventilato o vicino a una finestra esposta al sole.
Passi rapidi per essiccare al meglio con il telaio KÖSSEBÄR
Spesso si pensa che l’essiccazione richieda strumenti complessi, ma con KÖSSEBÄR bastano pochi passaggi chiari. È quasi come preparare un piatto di famiglia, dove la semplicità vince sempre e ti fa sentire parte di una tradizione viva:
- Lava e asciuga bene la frutta o le erbe.
- Taglia a fette sottili (3-4 mm) o lascia interi i rametti di erbe.
- Disponi i pezzi in un solo strato sul telaio.
- Posiziona il telaio in un luogo asciutto e ventilato.
- Controlla ogni 12 ore, girando delicatamente le fette.
- Dopo 24-48 ore, conserva in barattoli di vetro ermetici.
Errori da evitare
Molti si scoraggiano perché commettono piccoli errori che compromettono il risultato. È un po’ come quando si cucina con troppa fretta: basta una distrazione e il sapore cambia del tutto. Eccone alcuni da tenere a mente:
- Non tagliare la frutta troppo spessa: rischia di ammuffire.
- Evita luoghi umidi o troppo chiusi.
- Non sovrapporre i pezzi, l’aria deve circolare.
- Non lasciare i prodotti già essiccati all’aria aperta troppo a lungo.
- Non usare coltelli poco affilati: rovinano la superficie dei frutti.
Dove e quando usare il telaio
Il telaio KÖSSEBÄR trova il suo momento migliore tra luglio e settembre, quando i frutti estivi sono al massimo della dolcezza. Tuttavia, è utile anche in autunno per i funghi o in inverno per le bucce di arancia. L’ideale è tenerlo su un tavolo vicino a una finestra, magari con una tenda leggera che filtra la luce: una scena che ricorda le case di campagna, con i profumi che riempiono l’aria.
Chi vive in città può usarlo su un balcone coperto: l’aria naturale farà il resto. Un piccolo aneddoto? Un vicino ha raccontato che il profumo di basilico essiccato dal telaio si diffondeva fino al pianerottolo, incuriosendo chi passava.
Consigli extra degli esperti per l’uso del telaio Ikea
Come ogni tradizione, anche l’essiccazione nasconde piccoli segreti tramandati: ed è bello pensare che certi gesti semplici uniscano generazioni diverse intorno allo stesso profumo di cucina.
- Le mele vanno immerse un minuto in acqua e limone per non annerirsi.
- Le erbe aromatiche si conservano meglio intere e vanno sbriciolate solo al momento dell’uso.
- I funghi conviene tagliarli non troppo sottili per mantenerne la consistenza.
- Una spolverata di zucchero su frutti molto acquosi accelera il processo.
Il telaio Ikea diventa così più di un semplice accessorio: è un ritorno alla pazienza dei gesti lenti, alla voglia di tenere in cucina barattoli che raccontano di stagioni passate. E, soprattutto, è un invito a ridurre sprechi, risparmiare e ritrovare un gusto autentico che spesso si perde tra scaffali e confezioni industriali.
Se ami i profumi dell’estate e vuoi portarli con te tutto l’anno, KÖSSEBÄR è una piccola rivoluzione domestica che non passa inosservata.
Foto copertina © ifeelstock – stock.adobe.com | Foto © Ikea