Menu Chiudi
Casa e giardino

Questa miscela naturale fa brillare il parquet senza rovinarlo

Pochi cucchiai di olio di oliva e succo di limone, in 2:1, bastano per ridare brillantezza al parquet in appena 3 minuti senza rovinarlo: un metodo naturale, economico e testato su superfici vissute. Chi ha il parquet in casa lo sa bene: mantenerlo splendente senza rovinarne la superficie richiede attenzione, cura e… una buona dose di pazienza. I prodotti chimici aggressivi rischiano di alterarne il colore o lasciare antiestetici aloni. Per fortuna, esiste una miscela naturale che funziona davvero: semplice, efficace e rispettosa del legno.

La miscela naturale per pulire il parquet senza danni

Mescolando 2 cucchiai di olio d’oliva con 1 cucchiaio di succo di limone fresco, si ottiene un composto lucidante ideale per tutti i tipi di parquet, da quello massello al prefinito. Questa soluzione casalinga, usata anche da falegnami e restauratori, ha il vantaggio di nutrire il legno senza ungere eccessivamente, lasciando una piacevole fragranza agrumata. Applicata con un panno morbido, magari in microfibra, la miscela viene assorbita in pochi minuti dal legno, che torna subito a risplendere. Il parquet appare ravvivato, uniforme e più “sano” alla vista. Il limone, oltre a lucidare, aiuta anche a neutralizzare eventuali odori, mentre l’olio crea un leggero film protettivo contro polvere e graffi superficiali.

Un piccolo trucco: dopo aver passato la miscela, ripassare la superficie con un panno asciutto per eliminare ogni residuo e aumentare la brillantezza. Il risultato? Un parquet che sembra appena trattato, ma senza l’effetto lucido artificiale dei prodotti industriali.


Occorrente per preparare la miscela lucidante per il parquet

Prima di mettersi all’opera, è utile avere tutto a portata di mano. Anche perché, diciamocelo, non c’è niente di più fastidioso che doversi fermare a cercare una ciotolina proprio mentre si ha il panno in mano.


Bastano pochi ingredienti e strumenti:

  • 2 cucchiai di olio di oliva extravergine (meglio se biologico)
  • 1 cucchiaio di succo di limone fresco (non confezionato)
  • Una ciotolina per mescolare
  • Un panno morbido in microfibra
  • Un secondo panno asciutto per rifinire

Pulizia naturale del parquet

L’olio nutre e protegge, mentre il limone sgrassa e profuma. La microfibra è ideale perché non graffia e trattiene bene il prodotto.


Passi rapidi per lucidare il parquet

Il procedimento richiede pochi passaggi, ma va seguito con attenzione. Capita spesso di pensare che sia una sciocchezza, poi ci si accorge di aver lasciato una striscia opaca proprio dove si nota di più.

Bastano 5 minuti:


  1. Spolvera accuratamente il parquet con un panno asciutto.
  2. Prepara la miscela nella ciotolina mescolando bene olio e limone.
  3. Immergi il panno nella miscela e strizzalo per eliminare l’eccesso.
  4. Passa il panno seguendo le venature del legno, senza insistere troppo.
  5. Lascia agire per 2–3 minuti.
  6. Ripassa con il panno asciutto per rimuovere i residui.

Et voilà, pavimento lucidato in modo naturale.

Errori da evitare per non rovinare il pavimento

Sembra tutto semplice, ma ci sono alcune accortezze fondamentali per non fare danni. Basta un attimo di disattenzione e ti ritrovi con una macchia proprio davanti al divano, quella che tutti noteranno appena entrano.


Ecco cosa non fare:

  • Usare troppo limone, che rischia di essere aggressivo.
  • Non strizzare bene il panno: il legno teme l’umidità eccessiva.
  • Applicare il composto su macchie non rimosse: prima pulire, poi lucidare.
  • Usare olio non extravergine, che può ungere troppo o lasciare odori sgradevoli.
  • Lasciare aloni non ripassando con il panno asciutto.

In fondo, chi non ha mai esagerato con qualche rimedio fai-da-te finendo per peggiorare la situazione?

Dove e quando usare questa miscela

Non tutte le stanze richiedono la stessa frequenza. In ambienti come soggiorno e ingresso è utile applicarla anche ogni 2 settimane. In camere da letto o zone meno calpestate, una volta al mese è più che sufficiente.

Meglio evitare le giornate troppo umide: l’asciugatura lenta potrebbe lasciare aloni. Ideale invece farlo in mattinate secche e luminose, con finestre aperte per favorire il ricambio d’aria.

Anche il tipo di parquet conta: su legni chiari o trattati con finiture opache l’effetto sarà più evidente. Testato su un parquet in rovere esposto al sole diretto, il trattamento ha dato risultati sorprendenti già alla prima applicazione.

Chi cerca una soluzione naturale, efficace e delicata per far brillare il parquet, con questa miscela ha trovato un alleato semplice ma imbattibile.

La miscela naturale che pulisce il parquet

E senza spendere un centesimo in prodotti industriali.

Foto © stock.adobe


Segui Castelli News su


GUARDA ANCHE